Lecce è una delle più belle città della Puglia, situata nel Salento e vicinissima alle sponde del mare Adriatico, è famosa per l’esuberanza dei suoi monumenti in stile barocco che risalta nelle facciate di tante chiese e palazzi. Ma qui a farla da padrone non sono solo arte e cultura, anche il cibo infatti gioca un ruolo importante con pietanze tipiche davvero squisite. Lo street food a Lecce è decisamente un ottimo modo per gustare queste specialità ammirando le bellezze del centro cittadino.
In questo articolo ti parleremo di un’esperienza alternativa al classico ristorante, lo street food a Lecce ti permetterà di scoprire i piatti tradizionali, ammirando le principali attrazioni della città, il tutto accompagnato da una guida esperta che ti farà immergere in questo fantastico contesto di bellezza e gusto. Se non conosci Lecce e vuoi scoprire tutti i suoi segreti culinari ed architettonici, questa è proprio l’attività che fa per te. Vediamo nello specifico cosa vivrai in questa esperienza.
Degustazione di cibo di strada e tour a piedi
Chi non ha mai assaggiato un rustico non sa cosa si perde! Questo direbbe un leccese doc a chi non conosce questa gustosa specialità e noi siamo pienamente d’accordo! Si tratta di un disco di pasta sfoglia ripieno di mozzarella con polpa di pomodoro e besciamella, una vera delizia per il palato.
Il rustico è solo una delle specialità che assaggerai insieme ad Antonella, la guida che ti accompagnerà, insieme ad un piccolo gruppo, alla scoperta del miglior cibo locale e dei principali luoghi e monumenti storici di Lecce. Insieme a lei vedrai la Basilica di Santa Croce, piazza Sant’Oronzo, piazza del Duomo, il Teatro romano di Lecce e tanti altri posti di cui ti racconterà la storia e le peculiarità.
Camminando per le via del centro sarai affascinato dalla bellezza che ammirerai e grazie allo street food a Lecce apprezzerai anche i formaggi, i famosi taralli croccanti e per finire, il pasticciotto caldo appena sfornato: un dolce composto da pasta frolla ripiena di crema pasticcera, una vera prelibatezza. Il tour durerà 2 ore e mezza circa e resterai estasiato dalla bontà delle specialità culinarie che assaggerai e incantato dalla bellezza dei gioielli dell’architettura barocca che potrai vedere. Il costo del tour è di 44€ a persona.
Cosa è incluso:
- Tour con guida esperta
- Snack con le prelibatezze tipiche leccesi
Non sono inclusi nel prezzo gli ingressi ad alcuni monumenti a pagamento.
Clicca sul tasto sottostante per avere maggiori informazioni sull’attività e prenotare il tuo tour con street food e storia di Lecce! |


Specialità culinarie di Lecce
Lo street food a Lecce è sicuramente una delle esperienze che ti consigliamo di provare quando visiterai questa splendida città. Il cibo è parte della tradizione locale, come lo sono i tanti monumenti storici che sono assolutamente da non perdere. Una volta che avrai provato le delizie di Lecce non potrai più farne a meno! Per non sentirne troppo la mancanza, qui sotto ti scriviamo le ricette di due delle specialità culinarie leccesi più famose, così potrai cimentarti ai fornelli, provarle e proporle ai tuoi ospiti.
Il rustico leccese
Dorato e croccante all’esterno, filante e morbido al suo interno, replicare il tipico rustico di Lecce non è un’impresa facile ma seguendo tutte le indicazioni di questa ricetta siamo sicuri che ce la farai. Gli ingredienti che ti serviranno sono pochi e semplici e la preparazione è abbastanza veloce, soprattutto se comprerai le materie prime già pronte.
Ingredienti per 8/10 pezzi:
- 2 rotoli di pasta sfoglia
- 150 gr di besciamella (se sei esperto puoi prepararla facilmente da solo)
- 50 gr di polpa di pomodoro
- 100 gr di mozzarella sgocciolata
- 2 tuorli
- sale QB
Procedimento:
- stendi entrambi i rotoli di pasta sfoglia e, con l’aiuto di un coppapasta o di un bicchiere, crea dei circhi di 10/12 cm
- trasferisci la metà dei cerchi sulla piastra da forno, utilizzando come base la loro carta
- spennella il bordo (circa 2 cm) con i tuorli sbattuti
- sala la polpa di pomodoro e frullala
- al centro di ogni cerchio metti 1 cucchiaino di pomodoro, 1 cucchiaino di besciamella e 2 pezzetti di mozzarella molto ben sgocciolati (meglio se strizzati in un panno)
- copri ogni disco con i precedenti dischi messi da parte e sigilla perfettamente i bordi picchiettando con le dita
- riponi in frigo per circa 30 minuti
- una volta trascorsi i 30 minuti accendi il forno statico a 200°, passa di nuovo sui bordi con le dita per sigillare bene e spennella tutta la superficie con i tuorli
- cuoci per circa 25 minuti, controllando che i tuoi rustici diventino ben dorati
- sforna e lascia raffreddare completamente prima di mangiarli per non farli sgonfiare
Non ti resta che gustarli e leccarti i baffi!
Il pasticciotto leccese
Questo dolce tipico e rinomato tra lo street food a Lecce è davvero una prelibatezza da leccarsi i baffi. Portandolo in tavola dopo il rustico, a fine pasto, farai sicuramente un figurone con i tuoi ospiti. Metterti alla prova ai fornelli, anche in questo caso, non sarà tanto complicato ma i tempi di preparazione sono molto più lunghi e ti dovrai procurare degli stampi ovali adatti ai pasticciotti. Vediamo insieme gli ingredienti e il procedimento.

Ingredienti per 8 pasticciotti:
Per la pasta frolla
- 300 gr di farina 00
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 150 gr di burro
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 120 gr di zucchero
- 1 bustina di vanillina (oppure la scorza di limone)
- 1 pizzico di sale
Per il ripieno
- 400 ml di latte intero
- 100 ml di panna liquida
- semi di vaniglia
- 150 gr di zucchero
- 6 tuorli
- 30 gr di farina 00
- 30 gr di fecola di patate
Per completare
- 16 amarene sciroppate
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di latte (per spennellare)
Procedimento per la crema pasticcera:
- versa in un pentolino il latte e la panna insieme ai semi di vaniglia, scalda sul fuoco fino a sfiorare il bollore
- in una ciotola metti i tuorli a temperatura ambiente, insieme allo zucchero e montali con le fruste elettriche
- quando il composto inizia a diventare chiaro e spumoso aggiungi la farina e la fecola e continua a montare
- versa i tuorli montati nel pentolino con il latte e mescola delicatamente con le fruste
- piano piano la tua crema pasticcera comincerà ad addensarsi, continua a mescolare fino a che non ottieni la consistenza desiderata
- versala poi in un contenitore e lasciala intiepidire a temperatura ambiente
Procedimento per la pasta frolla
- setaccia la farina e ponila in un robot da cucina insieme al burro freddo tagliato a pezzetti, lavorandola finchè il burro non sarà sbriciolato
- aggiungi poi lo zucchero, il lievito setacciato, la vanillina (o scorza di limone), l’uovo e il tuorlo, continuando a lavorare fino ad ottenere un impasto che si sbriciola
- a questo punto versa l’impasto sulla spianatoia e lavoralo pochissimo con le mani, giusto per renderlo liscio ed omogeneo
- a questo punto la tua pasta frolla è pronta, crea una palla, avvolgila nella pellicola trasparente e riponila in frigo per circa 30 minuti
- imposta il forno ventilato a 220°
- ungi gli stampi con un po’ di olio o burro fuso
- prendi la pasta frolla e con le mani realizza una striscia spessa, larga circa 4 cm e tagliala in pezzi sempre di circa 4 cm
- stendi ogni pezzo con il mattarello e inseriscilo negli stampi
- farcisci ogni pasticciotto con circa 3 cucchiaini colmi di crema pasticcera e se ti piace aggiungi un paio di amarene sciroppate alle estremità
- con il resto della pasta frolla copri ogni pasticciotto e fai pressione sui bordi per sigillarlo bene
- sbatti l’uovo con il latte e spennella bene tutta la parte superiore
- cuoci in forno per circa 20/25 minuti finchè i pasticciotti non risultano dorati
Sforna, lascia intiepidire e gusta!
Per concludere
Gustare il miglior street food a Lecce unito ad un tour del centro accompagnati da una guida esperta è l’ideale per scoprire tutti i segreti di questa meravigliosa città. Siamo sicuri che ti divertirai tanto e trascorrerai momenti indimenticabili conoscendo molto di più sui piatti tipici e sui monumenti storici di Lecce. Speriamo anche che ti piacciano le ricette da replicare a casa e se ti va facci sapere come ti sono venute!
Foto in evidenza: lacortedeicolori.it