Dialogo nel Buio, un’esperienza da vivere all’istituto dei ciechi di Milano e Genova

Se volete provare un’esperienza fuori dal comune, che vi porti ad uscire dagli usuali schemi di vita e che in una sola ora vi faccia sentire cosa si prova a “guardare il mondo” con occhi diversi, siete nella pagina giusta. In questo articolo vi vogliamo parlare di Dialogo nel Buio, un percorso sensoriale da compiere nella più totale oscurità presso l’istituto dei ciechi di Milano o Genova.

L’olfatto, l’udito, il tatto e il gusto prendono completamente il sopravvento sulla vista che perde la sua funzione di faro sul mondo. Un’esperienza che vale la pena di vivere almeno una volta nella vita.

Come si svolge Dialogo nel Buio?

Dialogo nel Buio è una mostra-percorso sensoriale allestito presso l’istituto dei ciechi di Milano e Genova, che si svolge in assenza totale di luce.

La visita, che dura circa un’ora, inizia e prosegue in gruppo accompagnati da guide non vedenti. Insieme, si attraversano (in totale sicurezza) ambienti diversi che riproducono situazioni di vita quotidiana e che insegnano un altro tipo di vedere il mondo, non quello che si vede con gli occhi perché da vedere non c’è assolutamente niente.

La totale oscurità all’inizio può sconcertare e disorientare una persona vedente, abituata ad affidarsi ai propri occhi durante la normale vita quotidiana. Qui si tratta di scoprire un approccio nuovo, diverso. Le percezioni non basate sulla vista tipiche dei ciechi, diventano uno strumento che dobbiamo imparare a utilizzare per scoprire l’invisibile intorno a noi.

Dopo aver attraversato gli ambienti, l’ultima tappa del percorso sensoriale è il bar, dove ogni partecipante potrà scoprire che anche un caffè ha un sapore diverso se lo si gusta nel pieno della propria presenza. Nel bar ognuno potrà descrivere come ha vissuto la nuova esperienza, cosa ha provato e cosa ha imparato.

Un’esperienza fuori dal comune

Una volta iniziato il nostro percorso sensoriale presso l’istituto dei ciechi, la luce scompare completamente lasciando spazio al buio più totale.

Ci si trova alle prese con una condizione mai sperimentata dove bisogna fin da subito fare affidamento su una nuova parte di noi stessi. Il non vedere diventa un modo per avvicinarsi di più al nostro io più profondo, per riuscire a far fronte ad una situazione completamente nuova, utilizzando risorse diverse. In questo caso le risorse sono i sensi diversi dalla vista, che normalmente diamo per scontati e che invece diventano l’unico appiglio che abbiamo durante questa esperienza emozionante.

Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, ciechi che vedono, ciechi che, pur vedendo, non vedono.

Josè Saramago

Nella vita di tutti i giorni siamo abituati a fare molto affidamento sulla vista, selezioniamo le informazioni, ci focalizziamo o tralasciamo, giudichiamo le cose e le persone, tutto attraverso la vista. Proprio per questo l’inizio di Dialogo nel Buio può rivelarsi un po’ destabilizzante e forte. Una volta superato il disorientamento iniziale diventa tutto una piacevole scoperta o addirittura una riscoperta della realtà, che è la stessa di tutti i giorni, ma viene vissuta in modo diverso, in un modo più consapevole.

Dialogo nel Buio non è una simulazione della cecità ma un modo di sperimentare come la percezione della realtà e la comunicazione possano essere molto più profonde e intense in assenza totale di luce.

Dialogo nel Buio a Milano

Se volete vivere l’esperienza di Dialogo nel Buio a Milano potete rivolgervi all’Istituto dei Ciechi, che si trova in via Vivaio 7, vicino alle fermate della metropolitana e degli autobus di San Babila e Palestro. Nelle vicinanze si trovano i parcheggi di via Mascagni e viale Majno.

Per prenotare basta telefonare al numero 02 77226210. Il prezzo del biglietto è di € 15 per gli adulti e € 12 per gli studenti under 26, per gli over 65 e per le persone con disabilità accompagnate.

Dialogo nel Buio a Genova

Per provare questa bellissima esperienza a Genova dovete rivolgervi all’Istituto dei Ciechi David Chiossone Onlus, che si trova in Corso Carlo Armellini 11, vicino alla fermata Darsena della metropolitana e dell’autobus. Nelle vicinanze si trova il parcheggio Marina di Porto Antico Park.

Per prenotare si può telefonare al numero 010 0984510 oppure inviare una mail all’indirizzo info@dialogonelbuio.genova.it. Il prezzo del biglietto per gli adulti è di € 10, € 7 per bambini dai 5 ai 12 anni, per gli over 65 e per militari e invalidi.

Conclusioni

Dialogo nel Buio è un percorso sensoriale, un’esperienza che vi consigliamo di vivere a pieno, non tanto per provare la sensazione di essere ciechi, quanto per sperimentare come il non utilizzo della vista può far risvegliare quei sensi e quelle percezioni che nella vita di tutti i giorni diamo spesso per scontate.

Fateci sapere nei commenti se avete provato questa bellissima esperienza e quali sono state le vostre sensazioni; o se avrete intenzione di provarla prossimamente!

Stai cercando nuovi spunti per i tuoi viaggi?

Se sei alla ricerca di nuove idee o consigli visita la sezione “Magazine” del portale dove troverai sempre tanti spunti interessanti e notizie utili per i tuoi prossimi viaggi.

Per rimanere sempre aggiornato entra nel nostro canale Telegram, riceverai in tempo reale sul tuo cellulare tutti i soggiorni e le attività appena pubblicate. Puoi anche iscriverti alla Newsletter di Travelnauti per ricevere le migliori proposte direttamente nella tua casella email.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

spot_img

MAGAZINE