Se sei un amante del buon vino e vuoi trascorrere un pomeriggio diverso e divertente nella splendida Valpolicella, questa esperienza è ciò che fa per te! Insieme ai tuoi amici o con un piccolo gruppo di persone potrai partecipare ad un entusiasmante visita guidata di una cantina in Valpolicella. Le cantine Valpolicella da visitare sono davvero tante, in questo articolo ne citerò alcune tra le più rinomate e ti proporrò un tour in un’azienda vinicola di fascia alta con degustazione dei migliori vini della zona.
Cantine Valpolicella da visitare |
---|
– La Valpolicella – Visita una cantina in Valpolicella – Altre cantine da visitare |
Un esperto sommelier risponderà a tutte le tue curiosità e ti racconterà tutti i segreti della produzione e della conservazione del vino. Potrai godere dei meravigliosi paesaggi che circondano la cantina e perderti tra i vigneti.
Il tour avrà inizio nell’azienda vinicola, dove troverai ad aspettarti una guida esperta, pronta a raccontarti interessanti informazioni sulla Valpolicella e sui suoi vini. In due ore potrai visitare la tenuta e conoscere la sua storia, oltre ad assaporare una selezione di quattro ottimi vini. Preparati ad assaggiarne tra i più buoni della zona e a scoprire tutte le caratteristiche e peculiarità di una tipica azienda vinicola della Valpolicella.
La Valpolicella
Il territorio della Valpolicella si trova in Veneto e si estende su sette diversi comuni nella provincia di Verona, situati tra la stessa Verona e il lago di Garda. E’ conosciuta per la coltivazione delle viti da cui nascono due vini molto famosi: l’Amarone e il Ripasso. Con un susseguirsi di colline e vallate, la Valpolicella è ricca di vigneti, prati verdi e campi coltivati che la rendono una terra meravigliosa, perfetta per trascorrere rilassanti giornate immersi nella natura.
Si tratta di un territorio prestigioso nel contesto enologico italiano, dove sin dall’antichità, la viticoltura è tra le attività più importanti che vengono svolte. Anche il suo nome richiama il vino: “Val polis cellae” dal latino significa “La valle delle molte cantine”, e se ne possono trovare davvero tante e splendide. Ma le cantine non sono le uniche bellezze architettoniche del posto. In Valpolicella si possono trovare anche meravigliose ville di grande pregio, borghi storici con chiesette, corti e contrade, tutte da visitare per entrare a pieno e scoprire le tradizioni e la cultura del posto.
La Valpolicella è ricca di itinerari da percorrere a piedi o in bicicletta. L’ideale per conoscere in modo più approfondito il territorio, godendo di piacevoli passeggiate o pedalate tra la natura. Ce ne sono di diversa difficoltà e sono tutti circondati da vigneti, oliveti, coltivazioni di ciliegi. Alcuni si inoltrano tra i boschi incontrando ruscelli, sorgenti e animali selvatici. Per avere maggiori informazioni sui vari percorsi da intraprendere in Valpolicella vi consigliamo di visitare il sito della strada del vino di Valpolicella.
Visita una cantina in Valpolicella


Grazie ad un entusiasmante tour guidato potrai visitare un’azienda vinicola di fascia alta e scoprire i metodi di produzione dei vini di alta qualità. Dalla vendemmia nella vigna, dove ti verranno spiegate le tecniche di lavorazione dell’uva, fino alla fase finale dell’imbottigliamento. Dopo il tour potrai degustare una selezione di quattro famosi vini come la Valpolicella, il Recioto e l’Amarone. Un sommelier professionista ti racconterà in modo approfondito le particolarità di ognuno di essi. Il costo di questa esperienza è di 30€ a persona.
Cosa è incluso:
- Tour dell’azienda vinicola e della cantina
- Degustazione di quattro vini premium
- Vino e acqua
- Spuntino di pane
Clicca sul tasto sottostante per selezionare la data, il numero dei partecipanti e prenotare la tua visita guidata con tour enologico! |
Altre cantine Valpolicella da visitare
Di seguito abbiamo selezionato alcune delle più rinomate cantine della Valpolicella dove poter trascorrere una splendida giornata. Mi raccomando, se pensi di girarle tutte è raccomandato portarsi dietro un autista astemio 🙂
Cantina Salgari
Un’antica corte rurale circondata da cipressi, è il luogo dove è nata e continua tutt’ora la passione e la tradizionale produzione del vino della cantina Salgari. Originaria del 1840, con i suoi 19 ettari di vigneto, Cà Salgari è riuscita a rinnovarsi nel tempo, mantenendo intatti alcuni aspetti originari. I fratelli Giovanni, Luigi e Roberto, hanno saputo portare avanti un grande lavoro che si rispecchia nei sapori e profumi sublimi dei vini Salgari.
Il Valpolicella Classico, l’Amarone e il Recioto sono alcuni dei vini che si trovano nell’ampia cantina interrata dell’azienda. In questo angolo di paradiso situato nella valle di Negrar, nella Valpolicella Classica, ci si può immergere negli antichi sapori del territorio e godere della pace che essi infondono.
Cantina Santa Sofia
Situata a Pedemonte, in provincia di Verona, la cantina Santa Sofia si espande su 53 ettari di terreno e produce vini classici della Valpolicella, ma non solo. Tra le sue proposte infatti sono presenti anche le Selezioni, alcuni vini Veronesi e le Specialità, come ad esempio la Barricata Grappa di Amarone e l’Olio Extra Vergine di oliva.
L’azienda vinicola vede le sue origini nel 1811 e si trova all’interno di una villa realizzata da Andrea Palladio nel XVI secolo. La magnifica Villa Sarego è patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1996. Nel 1967 la cantina Santa Sofia vede l’inizio di una svolta innovativa per conto dell’enologo Giancarlo Begnoni, che rileva l’azienda insieme al figlio. Grazie ad un lavoro encomiabile oggi l’azienda ha raggiunto livelli di elevata qualità attraverso l’unione della tradizione con l’innovazione tecnologica.
Azienda Agricola Meroni
Tra le cantine Valpolicella da visitare, quella della famiglia Meroni si trova a circa 18 km da Verona, nel comune di Sant’Ambrogio, nella Valpolicella Classica. Dei 15 ettari su cui si estende l’azienda, 11 sono coltivati a vite, mentre i restanti 4 ettari sono stati lasciati a bosco e uliveto. Una scelta consapevole, messa in atto per non rovinare il naturale equilibrio dell’ambiente della vallata.
Nel 1935 l’azienda venne acquistata da Carlo Roberto Meroni, il nonno degli attuali proprietari, che diede inizio ad una grande storia di lavoro, tradizione e passione. Da qui sono nate le attuali due linee di prodotti: Sengia, che prende il nome dal podere di provenienza, e Velluto, che si ispira alla dedica del poeta veronese Berto Barbarani. Nell’azienda agricola Meroni si possono gustare i classici Valpolicella, Recioto e Amarone, ma anche il più recente Bianco Garganega.
Cantina Pietro Zardini
Già nei primi decenni del 1800 Leonardo Zardini coltivava le sue vigne e si occupava della produzione di vino, dando vita ad un sogno. Quel sogno oggi è diventato una realtà consolidata, portando quella piccola azienda agricola a diventare una garanzia di qualità, come dice l’Ashtag #garantitodapietrozardini. Oggi Pietro Zardini, grazie al suo bagaglio storico famigliare, unito allo studio e ad una continua evoluzione, produce vini dai sapori e dai profumi nuovi e allo stesso tempo antichi. Un mix vincente che sa trasmettere al consumatore tutto l’amore e la passione che si trovano dietro ad ogni fase di lavorazione, fino ad arrivare nel bicchiere.
La cantina Pietro Zardini si trova nella Valpolicella Classica, nel comune di San Pietro in Cariano. Al suo interno potrete gustare i tradizionali Amarone, Valpolicella e Ripasso, ma anche il Rosignol e altri prodotti unici.
Cantina Speri
La cantina Speri si trova nella Valpolicella Classica e si estende su circa 60 ettari di vigneto. Una tradizione nata nella prima metà del 1800 e che oggi vede impegnate tre generazioni. La famiglia Speri è da sempre considerata un punto di riferimento dell’enologia italiana, arrivando ad ottenere nel 2015, la certificazione biologica su tutta la produzione. Ciò è stato permesso da anni di duro lavoro uniti all’utilizzo di un’agricoltura sostenibile, nel pieno rispetto del territorio.
La cantina Speri lascia un segno importante anche nel sistema di allevamento tradizionale, apportando alcune modifiche innovative. Il risultato è un sistema di allevamento che oggi viene chiamato “Pergoletta Speri” ed è molto utilizzato in gran parte della Valpolicella. La cantina propone cinque tipologie di vini classici al fine di mantenere nel tempo un’identità ben definita e riconoscibile. Presso la famiglia Speri potrete gustare i tradizionali Amarone, Recioto e tre tipologie di Valpolicella Classico.