Tra le bellezze d’Italia si possono annoverare tantissimi monumenti, ogni parte della nostra meravigliosa penisola nasconde luoghi ricchi di storia e di cultura, paesaggi e architetture che lasciano letteralmente senza fiato. Uno di questi è senza dubbio il Santuario della Madonna della Corona che si trova nella località di Spiazzi, in provincia di Verona. Un’opera architettonica incastonata nella roccia che cade a strapiombo nella vallata, situato a 775 metri di altezza sul Monte Baldo e raggiungibile solo da un antico sentiero di pellegrinaggio.
Visto da lontano sembra quasi sospeso nel vuoto e lo spettacolo agli occhi di chi lo ammira è davvero molto suggestivo. Il Santuario si mescola perfettamente alle rocce e al terreno che lo ospita, quasi come se fosse parte integrante di esso. Un’opera che sembra nata dalla terra e non dalle mani dell’uomo.
In realtà la struttura già nel XV secolo fu meta di eremitaggio, mentre la prima chiesa venne inaugurata nel 1530. Divenne santuario nel 1625 con la costruzione di una nuova e più ampia chiesa, 4 metri sopra la precedente. Successivamente, tra il 1975 e il 1978, la struttura venne demolita e ricostruita per effettuare ulteriori ampliamenti. Nell’aprile del 1988 Papa Giovanni Paolo II fece visita al Santuario per pregare la Madonna della Corona.
Il percorso pedonale per raggiungere il Santuario
Tra le bellezze d’Italia questo santuario non è tra i più facili da raggiungere, infatti è accessibile solo da un percorso che attraversa un bosco, chiamato Sentiero della Speranza, lungo circa 2,5 km. Si tratta di una passeggiata molto piacevole immersa nella natura che parte dal paese di Brentino Belluno. Lungo il tragitto sono presenti alcuni punti panoramici dove approfittare per fare una sosta e deliziarsi con le spettacolari viste che offre il paesaggio.
Il primo tra questi è la Croce di cemento, che coincide con la prima stazione della Via Crucis, una terrazza dalla vista impagabile. Il percorso porta poi all’inizio di una lunga e ripida scalinata che giunge di fronte all’ingresso della chiesa. Lungo questo tratto ci si può fermare ad ammirare la Grotta della Pietà, una suggestiva capanna creata tra le rocce. Si prosegue poi lungo il Ponte del Tiglio, un ponte davvero magico, interamente realizzato in pietra. Superato il ponte, il Santuario della Madonna della Corona compare all’orizzonte in tutta la sua bellezza che appaga il pellegrino e il turista di tutte le fatiche del percorso.
Una volta arrivati a destinazione si comprende perchè oggi la chiesa non sia più visitata solo dai pellegrini. Tra le bellezze d’Italia, il Santuario della Madonna della Corona è diventato una meta ambita da numerosi turisti, attratti dall’atmosfera di pace e tranquillità che si respira intorno ad esso, ma anche dalla sua affascinante e mistica posizione. Sicuramente il luogo ideale per chi desidera meditare.

Ad ammaliare i visitatori è anche l’interno del Santuario dove sono presenti numerose opere artistiche tra cui statue e dipinti sacri.
Tra le bellezze architettoniche è possibile ammirare la Scala Santa, una riproduzione dell’originale scala che si trova a Roma. Da qui Gesù salì e scese più volte, nel giorno in cui venne flagellato e messo sulla croce. Per poterla percorrere però è necessario seguire un rituale: bisogna fare il segno della croce dopo aver intinto la mano nell’acqua santa; bisogna salire i 28 gradini solamente in ginocchio e ad ogni gradino pregare il Signore. E infine con grande sentimento bisogna meditare e pregare sulla passione di Gesù Cristo.
Per avere maggiori informazioni sulla storia del Santuario della Madonna della Corona e conoscere l’orario delle celebrazioni religiose è possibile visitare il sito web ufficiale.
Come raggiungere il Santuario in auto
Raggiungere il Santuario in auto è abbastanza semplice: dall’autostrada A22 Brennero-Modena potete uscire ad Affi e prendere la direzione Spiazzi, che si trova a circa 20 km. Oppure dall’autostrada A4 Milano-Venezia uscire a Peschiera del Garda e proseguire verso Spiazzi, che si trova a circa 38 km. Per chi non ama camminare è possibile arrivare a 500 metri dal Santuario e parcheggiare lungo la strada.
Conclusioni
Tra le bellezze d’Italia più nascoste e sconosciute c’è sicuramente il Santuario della Madonna della Corona, un posto magico che vale sicuramente la pena di visitare, sia che siate dei credenti oppure no. Dei diversi santuari che si trovano in Italia, questo è senza dubbio uno di quelli da non perdere. Se lo avete visitato o avete intenzione di farlo fateci conoscere le vostre impressioni nei commenti! 🙂
Stai cercando nuovi spunti per i tuoi viaggi?
Se sei alla ricerca di nuove idee o consigli visita la sezione “Magazine” del portale dove troverai sempre tanti spunti interessanti e notizie utili per i tuoi prossimi viaggi.
Per rimanere sempre aggiornato entra nel nostro canale Telegram, riceverai in tempo reale sul tuo cellulare tutti i soggiorni e le attività appena pubblicate. Puoi anche iscriverti alla Newsletter di Travelnauti per ricevere le migliori proposte direttamente nella tua casella email.