Cosa vedere alle Cinque Terre, i borghi incantati della Costa Ligure

Un tratto di costa ligure talmente bello e suggestivo da essere stato inserito nel 1997 tra i patrimoni dell’umanità dall’Unesco, le Cinque Terre sembrano un’opera d’arte creata dalla terra e portata a termine dall’uomo. Un territorio che lascia il visitatore letteralmente incantato dal panorama che si trova di fronte. Cinque borghi antichi arroccati sulle rocce che guardano il mare cristallino e arricchiscono la terra con i loro colori e il loro aspetto caratteristico marinaro. In questo articolo ti parleremo di cosa vedere alle Cinque Terre, riportando informazioni interessanti sui paesaggi, sulle tradizioni culinarie e suggerendoti dove dormire per godere a pieno della loro bellezza.

Argomenti di questo articolo
Dove si trovano le Cinque Terre
Come arrivare alle Cinque Terre
I borghi delle Cinque Terre
Cosa mangiare alle Cinque Terre
Dove dormire alle Cinque Terre

Se non sei mai stato alle Cinque Terre è difficile descrivere la magia che si prova nel passeggiare tra le stradine di questi borghi, ammirare i loro caratteristici colori e respirare il profumo del mare. Famosi e degni di nota qui sono anche i numerosi percorsi di trekking che è possibile percorrere immergendosi nella natura e godendo di fantastici panorami che ti lasceranno sicuramente senza fiato. Emozioni che fanno delle Cinque Terre una delle mete turistiche principali del nostro paese, sempre più apprezzata da turisti provenienti da ogni parte del mondo. Scopriamo insieme cosa vedere alle Cinque Terre ma prima di tutto dove si trovano di preciso e come arrivarci.

Dove si trovano le Cinque Terre

Se non sai dove si trova questo angolo di paradiso, cominciamo col darti informazioni sulla loro posizione. La zona delle Cinque Terre si trova in provincia di La Spezia, nella parte orientale della Liguria e si estende per circa 15 km di costa. L’area comprende cinque borghi che si affacciano sul mar ligure: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Il borgo più a est dei cinque è Riomaggiore, che dista circa 15 km da La Spezia.

Le origini delle Cinque Terre risalgono all’XI secolo, quando gli abitanti della Val Di Vara, una vallata attraversata dal fiume Vara situata nell’entroterra ligure, si trasferirono in modo permanente sul litorale marino. In questo modo potevano trarre vantaggio dal clima migliore, più adatto alla coltivazione della vite e dell’ulivo. In origine infatti, i borghi non sfruttarono la loro posizione sul mare ma si dedicarono all’agricoltura attraverso la creazione di terrazzamenti sui fianchi dei monti.

Come raggiungere le Cinque Terre

Arrivare alle Cinque Terre via terra

E’ possibile arrivare alle Cinque Terre sia via mare che via terra. Il mezzo più comodo ed economico per raggiungerle via terra è sicuramente il treno, le stazioni ferroviarie dei cinque borghi sono infatti sulla direttrice La Spezia – Genova e i treni passano ogni 20 minuti circa.

L’auto è certamente il peggior mezzo per visitare questi luoghi. Le strade per raggiungere i borghi non sono delle più comode da percorrere (specie per quanto riguarda Vernazza e Corniglia) e giunti a destinazione trovare parcheggio sarà un’impresa, molti di questi sono infatti riservati ai residenti.

Arrivare alle Cinque Terre via mare

Per ammirare le bellezze che offre questo tratto di costa, è possibile arrivare ai borghi delle Cinque Terre anche via mare utilizzando il battello che parte da La Spezia, Portovenere o Lerici. Il servizio collega quattro dei cinque borghi in quanto a Corniglia non esiste un punto di approdo per l’imbarcazione. E’ possibile acquistare il biglietto nei pressi di ogni punto di imbarco.

Se deciderai di utilizzare questo mezzo, considera che il servizio è ridotto in bassa stagione e comunque è soggetto a limitazioni in caso di brutto tempo. Per avere maggiori informazioni sugli orari e i prezzi del battello per arrivare alle Cinque Terre ti consigliamo di visitare il sito del consorzio marittimo che gestisce il servizio. Ora è arrivato il momento di farti scoprire cosa vedere alle Cinque Terre.

Un assaggio delle Cinque Terre

I borghi delle Cinque Terre

Fin’ora ti abbiamo dato una breve descrizione di questo meraviglioso angolo di paradiso, ora vogliamo raccontarti nello specifico cosa vedere alle Cinque Terre. Vediamo insieme quali sono i cinque borghi e le loro caratteristiche.

Monterosso al Mare

Tra i consigli su cosa vedere alle Cinque Terre, non può mancare una visita a Monterosso al Mare. E’ il borgo che si trova più a ovest dei cinque e anche il più popoloso. Qui si può toccare con mano la testimonianza delle continue lotte contro gli invasori turchi che dal XV secolo hanno terrorizzato le popolazioni della costa. Ne sono simbolo la Torre medievale, che oggi è diventata il campanile della chiesa di San Giovanni, il Castello e Torre Aurora, l’ultima rimasta di ben 13 torri.

Monterosso si trova al centro di un golfo naturale, protetto da una scogliera artificiale ed è caratterizzato da due spiagge. La spiaggia di Fegina che si compone di ghiaia sottile è ubicata all’uscita della stazione ferroviaria ed è attrezzata con ombrelloni e lettini. La spiaggia di Monterosso che invece si trova a circa 600 metri dal centro ed è composta da sabbia e da ciottoli.

Anche il centro storico di Monterosso e i dintorni regalano bellezze da visitare assolutamente. Tra i monumenti storici spiccano la Chiesa di San Giovanni Battista, costruita in stile gotico-genovese e la Statua del Gigante, raffigurante Nettuno in cemento armato che sovrasta la spiaggia di Fegina e fuoriesce dalla roccia.

Il borgo di Monterosso è decisamente caratterizzato da tanta bellezza. Il suo fascino ha attirato ed ispirato alcuni personaggi di spicco come dimostrano i versi del famoso poeta Eugenio Montale che trascorse molte delle sue estati presso Villa Montale, nella zona di Fegina: “paese roccioso e austero, asilo di pescatori e contadini”.

Vernazza

Vernazza si trova più a est, subito dopo Monterosso. Nel borgo l’atmosfera si fa magica: inoltrandosi nel centro si entra in un tripudio di vicoletti stretti, casette colorate dei più svariati colori accesi, botteghe artigiane e monumenti storici.

Arrivando dal mare ci si imbatte subito nel caratteristico porticciolo, un sicuro approdo sin dai tempi delle repubbliche marinare. Dalla piazzetta del porticciolo si prosegue poi verso il centro. Qui si possono visitare la Chiesa di Santa Margherita di Antiochia e i resti delle antiche strutture fortificate come il Castello Doria, la Torre di avvistamento dell’XI secolo e la Torre del Convento dei Padri Riformati di San Francesco.

Merita una visita anche il Santuario di Nostra Signora di Reggio che si raggiunge in meno di un’ora, percorrendo un sentiero di circa 2 km immerso nella natura. Il sentiero parte dalla stazione ferroviaria e arriva sino al piazzale della chiesa.

Corniglia

Se cerchi informazioni su cosa vedere alle Cinque Terre devi sapere che Corniglia è l’unico borgo che non si è sviluppato direttamente sul mare. Posizionato a est di Vernazza, è situato su un promontorio alto circa 100 metri. Per salire in paese dal mare bisogna percorrere una lunga scalinata di mattoni chiamata Lardarina, composta da ben 377 scalini. In alternativa, da terra ci si arriva tramite una strada che parte dalla ferrovia e arriva fino in centro.

Il paese si sviluppa intorno alla via principale che termina sul belvedere della terrazza di Santa Maria. Da qui si può ammirare un panorama davvero eccezionale sulla baia e sui monti circostanti, interamente ricoperti da vigneti coltivati attraverso i caratteristici terrazzamenti a fasce.

Nel borgo si può visitare la Parrocchia di San Pietro, costruita nel 1300 in stile gotico e barocco. Dalla piazza di “Largo Taragio” è possibile raggiungere, attraverso una scalinata, un’antica torre, l’unica rovina rimasta delle fortificazioni genovesi del 1500.

Gli amanti del mare possono anche scendere nello Spiaggione di Corniglia, raggiungibile percorrendo una scala che inizia davanti alla stazione. La spiaggia è formata da ciottoli bianchi ed è riparata da una scogliera. Il mare qui è limpido e cristallino, assolutamente da non perdere.

cosa vedere a corniglia
Corniglia

Manarola

Più a est di Corniglia, il borgo di Manarola nasce su un promontorio e si sviluppa nella parte che scende verso il mare, regalando un mosaico di colori davvero affascinante. Sulle origini del suo nome ci sono due versioni, una sostiene che derivi probabilmente da un’antica Magna Roea, una grande ruota di mulino ad acqua che si trova nella parte inferiore del paese. L’altra invece lo fa risalire al latino Manium Arula che significa “Piccolo tempio dedicato ai mani” (le anime dei morti).

La via principale del paese è nata dalla copertura del torrente Groppo e per questo viene chiamata dagli abitanti “U cana“, il canale. Qui, passeggiando tra i vicoli stretti che corrono paralleli su più livelli, è possibile entrare nel clima caratteristico di questo borgo delle Cinque Terre.

Nella parte alta del borgo si trova la Chiesa di San Lorenzo, eretta in stile gotico-ligure e risalente al 1338, come indica la lapide che si trova nella facciata. Passeggiando si può scorgere anche il Campanile Bianco, un’antica torre di avvistamento. E ovviamente da non perdere il mare, scendendo a riva lo spettacolo dei colori delle case rende il borgo ancora più magico.

Riomaggiore

E’ il borgo che si trova più a est, il suo nome prende le sue origini dal torrente Rio Maggiore che in passato si trovava dove ora sorge il centro. La posizione delle case segue il letto del torrente, salendo in verticale sul promontorio.

Le abitazioni qui sin dal 1500 sono caratterizzate dall’avere una doppia entrata, una posizionata di fronte al mare e una sul retro che sale sul monte. Molto probabilmente questo consentiva alle persone di poter scappare velocemente in caso di incursioni nemiche.

Se cerchi informazioni su cosa vedere alle Cinque Terre e vuoi visitare Riomaggiore, tra le cose più importanti da segnalare rientra sicuramente il Castello, situato su colle di Cerricò è stato eretto nel 1260 e offre un panorama mozzafiato sul borgo. Tra i monumenti religiosi, il più importante da vedere è senza dubbio la Chiesa di San Giovanni Battista, situata sempre nella parte più alta del centro storico. La chiesa fu edificata nel 1340, sulla sua facciata è possibile ammirare il bellissimo rosone in marmo bianco di Carrara.

La via dell’Amore a Riomaggiore

Dal borgo di Riomaggiore inizia la suggestiva e famosa via dell’Amore, un magico sentiero scavato nella roccia che collega Riomaggiore a Manarola. Questo sentiero è il percorso più romantico delle Cinque Terre, consente di passeggiare lungo la scogliera a picco sul mare e permette di immergersi completamente nella natura, godendo dello spettacolo del mare da una parte e del verde del monte dall’altra. Purtroppo, a causa di una frana avvenuta nel 2012, il percorso è momentaneamente inagibile e attualmente non si sa quando verrà riaperto..

cosa vedere a riomaggiore
Riomaggiore

Cinque Terre, informazioni su cosa mangiare

Oltre ad indicarti cosa vedere alle Cinque Terre, vogliamo consigliarti quali sono i piatti tipici del posto. In questo angolo di paradiso affacciato sul mare il pesce è sicuramente la portata che viene prediletta. In generale, la cucina di questi luoghi è una cucina povera, legata alla tradizione del territorio.

Tra i piatti che potrai gustare te ne citiamo alcuni che ti consigliamo di accompagnare ad un buon calice di vino locale. Da non perdere i muscoli ripieni, ovvero cozze ripiene con un mix di erbette, mortadella, aglio, uova e parmigiano. Le frittelle di bianchetti, che consistono nella frittura del pesce azzurro in pastella. La torta di riso di Monterosso, che, come si potrebbe pensare, non è un dolce ma uno sformato a base di riso, uova e ricotta.

Leggi anche: Posti particolari da visitare in Italia, 5 luoghi strani da vedere

Cinque Terre, informazioni su dove dormire

I borghi delle Cinque Terre sono luoghi esclusivi e molto gettonati soprattutto in alta stagione. Per questo i prezzi degli hotel e delle strutture ricettive sono spesso molto elevati. Se stai cercando informazioni su dove dormire alle Cinque Terre è importante decidere prima se vuoi soggiornare all’interno di uno dei cinque borghi, vivendo maggiormente la magia di questi posti ma prevedendo una spesa maggiore; o dormire nei luoghi limitrofi e risparmiare notevolmente sul tuo viaggio.

Soggiornare a La Spezia

Se vuoi usufruire di una sistemazione economica ma pur sempre di qualità, ti consigliamo di dormire a La Spezia che può rivelarsi la base di partenza ideale per esplorare le Cinque Terre. La Spezia è il compromesso ideale per visitare i cinque borghi, da qui infatti potrai raggiungere comodamente i diversi borghi via treno o via battello. Vediamo insieme dove dormire a La Spezia.

  • Affittacamere Lia Rooms: situato in un’ottima posizione in centro, a soli 2 km dal porto, vicino a numerosi negozi e ristoranti. Le camere sono spaziose e decorate con schemi cromatici diversi e sono tutte dotate di pavimenti in parquet, aria condizionata, tv, wi-fi gratuita, minibar e bagno privato.
  • B&B L’Arca di Noè: situato in centro, a soli 300 metri dalla stazione centrale dalla quale e possibile prendere un treno che in 10 minuti arriva a Riomaggiore. Le camere sono moderne e arredate in modo semplice e sono tutte dotate di wi-fi gratuita, aria condizionata, tv e bagno privato. A disposizione degli ospiti vi è una cucina con frigorifero, bollitore e lavatrice.
  • The Poet Hotel 4*: situato nel centro di La Spezia, a soli 5 minuti a piedi dalla stazione centrale e a 15 minuti dal porto. L’Hotel offre camere con parquet arredate in stile classico, tutte dotate di wi-fi gratuita, aria condizionata, minibar, cassaforte e bagno privato con asciugacapelli.
camera affittacamere lia rooms la spezia
Camera Affittacamere Lia Rooms
camera b&b l'arca di noe la spezia
Camera B&B L’Arca di Noè
camera the poet hotel la spezia
Camera The Poet Hotel 4*

Soggiornare nei borghi delle Cinque Terre

Se invece preferisci alloggiare direttamente in uno dei borghi delle Cinque Terre ti consigliamo di prenotare in anticipo per trovare la sistemazione perfetta per te, soprattutto in alta stagione. Ecco di seguito le nostre proposte.

  • Affittacamere Rio Centrale: situato a Riomaggiore, a pochi minuti a piedi dal mare. Offre sistemazioni arredate in modo semplice ed elegante, dotate di tv a schermo piatto, bollitore, grazioso terrazzino con vista sul paese e bagno privato con accappatoi e asciugacapelli.
  • Hotel Marina Piccola 3*: situato a Manarola, a soli 2 minuti a piedi dalle spiagge rocciose, e caratterizzato da pareti in pietra e arredamenti moderni. Tutte le sistemazioni sono dotate di tv, wi-fi gratuita, bagno privato con asciugacapelli e alcune regalano una meravigliosa vista sul mare.
  • Albergo degli Amici 3*: situato nel centro storico di Monterosso al Mare, a soli 200 metri dalla spiaggia, dispone di un giardino panoramico affacciato sul mare con terrazza solarium. Tutte le sistemazioni sono dotate di wi-fi gratuita, tv, aria condizionata e bagno privato.
terrazza affittacamere rio centrale riomaggiore cinque terre
Terrazza Affittacamere Rio Centrale
camera hotel marina piccola manarola cinque terre
Camera Hotel Marina Piccola 3*
terrazza albergo degli amici monterosso al mare cinque terre
Terrazza Albergo degli Amici 3*

Per concludere

Per la loro particolare bellezza e unicità, le Cinque Terre meritano di essere visitate almeno una volta nella vita. Sia che le vedi dal mare, o che ne percorri i borghi camminando, resterai sicuramente affascinato da questo lembo di terra incantato. In questo articolo ti abbiamo dato le informazioni più importanti su cosa vedere e dove dormire alle Cinque Terre. Quando passerai da quelle parti non dimenticarti di renderci partecipi delle tue avventure! 🙂

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

spot_img

MAGAZINE