La meravigliosa isola di Capri fa parte del Golfo di Napoli ed è una vera perla tra le bellezze del nostro paese. Il panorama che si scorge avvicinandosi all’isola è davvero suggestivo: le coste frastagliate, le grotte e gli archi naturali sono solo alcune delle peculiarità di questo posto fantastico. Di attrazioni da vedere ce ne sono tante, sia sulla terra ferma che in mare, per questo se ti chiedi cosa vedere a Capri in un giorno e hai poco tempo a disposizione, questo articolo ti sarà sicuramente molto utile per individuare le cose da non perdere assolutamente.
L’isola di Capri è raggiungibile con il traghetto da Napoli o da Sorrento in tutti i periodi dell’anno, mentre da Positano solo da aprile a ottobre. La cosa migliore sarebbe approfittare delle tantissime escursioni in barca prenotabili online per gruppi privati e non, dove ad accompagnarti saranno skipper esperti che ti porteranno a vedere le attrazioni via mare, lasciandoti anche il tempo di sostare sull’isola per visitarla. Qualsiasi opzione sceglierai, eccoti i nostri consigli su cosa vedere a Capri in un giorno.
La Grotta Azzurra
E’ una delle attrazioni più famose dell’isola, e forse anche la più turistica. La Grotta Azzurra è visitabile solo via mare, sono molteplici i tour in barca a Capri tramite cui prenotare la visita di questa bellezza dell’isola. A seconda del periodo e della parte della giornata in cui ci si arriva, si rischia di dover aspettare fino ad un’ora per potervi entrare. Giunto il vostro turno, la visita dura davvero poco, ma ne vale la pena perchè lo scenario che ci si trova davanti è davvero bellissimo.
La grotta è larga 25 metri e lunga 60 e per entrare con la barca attraverso l’arco situato all’ingresso bisogna abbassare la testa. L’interno è buio e la poca luce che filtra rende il colore dell’acqua di un azzurro intenso, quasi abbagliante, un fenomeno davvero suggestivo.
Per visitare la grotta bisogna pagare un biglietto che si può acquistare direttamente al porto. Il costo è di 14€ per gli adulti, mentre per i bambini sotto i sei anni è gratuito. Anche in questo caso si può usufruire di un tour organizzato che fa il giro dell’isola e che fa tappa anche alla Grotta Azzurra, ma il costo dell’ingresso è quasi sempre escluso dal totale.
Il momento migliore per visitare la grotta è tra mezzogiorno e le 14, quando i raggi del sole sono più intensi e la loro direzione è favorevole a quella delle onde.

I Faraglioni
Parlando di cosa vedere a Capri in un giorno, i Faraglioni sono un’altra suggestiva e imperdibile attrazione di questa splendida isola. Si tratta di formazioni rocciose naturali, scogli vicino alla costa che salgono a picco e si ergono possenti dal mare. Hanno un’altezza media di circa 100 metri e si sono creati a causa dell’azione erosiva delle onde. Queste, in acque poco profonde, diventano molto più alte ed esercitano una pressione molto più forte che in mare aperto. I Faraglioni sono visibili e possono essere ammirati anche dalla costa, ma è decisamente preferibile visitarli via mare per ammirare tutta la loro imponenza.
A Capri i tre Faraglioni sono considerati i guardiani dell’isola e sono lo sfondo ricorrente di tantissime foto turistiche. Hanno persino un nome, Saetta, Stella e Scopolo; quest’ultimo è quello più esterno e viene chiamato anche promontorio sul mare. Su Scopolo vive la famosa Lucertola Azzurra che si mimetizza perfettamente con il cielo e il mare. Pensa che la puoi trovare solamente qui.

La Piazzetta di Capri
Dopo aver visitato le attrazioni marittime, magari di ritorno dal vostro giro in barca a Capri, passiamo a vedere la parte architettonica dell’isola. Tra le attrazioni da non perdere non può mancare la Piazzetta di Capri, il fulcro della vita sociale dell’isola, il luogo d’incontro ideale, soprattutto al tramonto quando arriva l’ora dell’aperitivo. Piazza Umberto I, il suo vero nome, non è molto grande ed è interamente circondata da bar con i tavolini esterni che invogliano a sedersi almeno per un caffè, qui nel “Salotto del mondo”.
Gli edifici che si trovano nella Piazzetta sono il Comune, la Torre dell’orologio, l’ufficio dei vigili urbani e l’ex Cattedrale di Santo Stefano, mentre a pochi passi c’è la stazione della funicolare, che collega il porto di Marina Grande al centro dell’isola. Dopo un po’ di relax seduti ad un tavolino davanti ad un buon caffè o drink, ci si può incamminare alla volta di via Camerelle per un po’ di shopping di qualità.
L’Arco Naturale e la passeggiata del Pizzolungo
Poco distante dal centro e dalla Piazzetta di Capri si apre un percorso che porta ad immergersi nella natura selvaggia. Alla fine di via Camerelle, la strada dove si trovano le boutique di lusso, inizia via Tragara. Qui si intravede lo scorcio del mare tra meravigliose ville storiche dove hanno soggiornato personaggi famosi. Una volta giunti al termine di via Tragara ci si apre davanti un meraviglioso belvedere che si affaccia sui faraglioni e sul porto. Da qui parte il sentiero del Pizzolungo.
Questo percorso è affiancato da un panorama mozzafiato sul mare, è accompagnato dal profumo dei fiori e dai soli suoni della natura. Si passa la Grotta di Matermania, dedicata al culto del Dio Mitra, dove in antichità venivano celebrati rituali e sacrifici in suo onore. Lungo il cammino, della durata di 2-3 ore, si intravede anche una delle ville più famose, quella dello scrittore Curzio Malaparte, che si erge su Punta Masullo. Alla fine del percorso si arriva all’Arco Naturale, una suggestiva formazione rocciosa risalente all’era paleolitica, alta quasi 20 metri. La sua forma ad arco è data dall’erosione degli agenti atmosferici avvenuta negli anni ed è davvero affascinante da vedere.

I Giardini di Augusto e via Krupp
Selezionando cosa vedere a Capri in un giorno, nel poco tempo che ti resta ti consigliamo di visitare i giardini di Augusto e via Krupp. Per raggiungerli dalla Piazzetta basta percorrere via Vittorio Emanuele, poi via Federico Serena e infine via Matteotti. Il biglietto d’ingresso ha un costo di 1 euro ed è gratuito per bambini fino a 12 anni.
I bellissimi giardini vennero creati nei primi anni del novecento dall’industriale tedesco Friedrich Alfred Krupp, con l’intenzione di costruirvi poi una villa. In seguito alla prima Guerra Mondiale vennero ribattezzati i Giardini di Augusto e vi si possono ammirare le principali specie di fiori e piante presenti sull’isola.
Friedrich Alfred Krupp era il proprietario di grandi acciaierie tedesche ed era anche molto appassionato in ricerche biologiche marine. Egli trovò nell’isola di Capri il luogo ideale per rilassarsi e allo stesso tempo portare avanti la sua passione. Per comodità fece costruire una suggestiva strada panoramica che gli permetteva di raggiungere facilmente la sua imbarcazione. La strada infatti collega l’hotel Quisisana, dove Krupp soggiornava in una suite, al suo panfilo ormeggiato nella baia di Marina Piccola. Via Krupp è spesso chiusa a causa del pericolo di caduta di massi ma si può ammirare dall’alto dei giardini di Augusto.

Per concludere
Bisognerebbe soggiornare a Capri diversi giorni per scoprire tutte le bellezze naturali e architettoniche dell’isola. In questo articolo abbiamo fatto un riassunto, indicandoti cosa vedere a Capri in un giorno, con poco tempo a disposizione. Ti auguriamo di goderti una splendida giornata sull’isola di Capri e se ti va puoi raccontarci qualche aneddoto nei commenti.
Immagine in evidenza: italyxp.com