Firenze è una città incantevole, dall’incredibile charme, situata nella splendida Toscana, che custodisce un’infinità di monumenti storici e attrazioni da visitare assolutamente. Se sei curioso di sapere cosa vedere a Firenze in un giorno, in questo articolo abbiamo selezionato per te i 5 principali monumenti e le attrazioni da visitare se hai poco tempo da trascorrere nella città del rinascimento italiano.
Cosa vedere a Firenze |
---|
– Il Duomo di Firenze – Il Museo degli Uffizi – La Galleria dell’Accademia – Ponte Vecchio – Palazzo Vecchio |
Solo il perdersi tra le strade del suo centro storico, ci porta alla scoperta di meravigliose ricchezze artistiche e architettoniche. Gli amanti dell’arte potranno lustrarsi gli occhi di fronte ad importanti opere che hanno scritto la storia del rinascimento italiano, Brunelleschi, Giotto, Donatello, Michelangelo, sono solo alcuni degli artisti che potranno incontrare a Firenze. Chi apprezza la buona cucina avrà l’imbarazzo della scelta tra i tanti ristoranti che propongono deliziosi piatti della tradizione culinaria toscana. Insomma, per esplorare al meglio questa splendida città non basterebbero pochi giorni, ma vediamo insieme cosa vedere in un giorno.
Cosa vedere a Firenze
Il Duomo di Firenze
Tra le meraviglie architettoniche del centro storico di Firenze, spicca per la sua immensa bellezza e imponenza la Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Costruita tra il 1296 e il 1436 in stile gotico, è la terza chiesa più grande in Europa dopo San Pietro a Roma e Saint Paul a Londra. La gigantesca e meravigliosa cupola del Brunelleschi venne costruita dal 1418 al 1434. Il campanile invece, venne iniziato nel 1334 da Giotto ma venne portato avanti, dopo la sua morte, prima da Andrea Pisano e poi da Francesco Talenti che lo ultimò nel 1359.
Il Battistero di San Giovanni è il più antico monumento che si trova nella piazza. Fu costruito infatti nell’XI secolo sopra un primitivo battistero sorto nel V o nel VI secolo. Dal 1300 al 1500 venne arricchito di importanti opere scultoree come le tre porte bronzee e i gruppi in bronzo e marmo che sovrastano le porte.
Una delle esperienze più belle da fare quando ci si trova nel Duomo di Firenze è salire i 463 gradini che portano alla cupola del Brunelleschi. Da qui si può godere di un fantastico panorama sull’intera città e si possono ammirare i numerosi affreschi di Giorgio Vasari e Federico Zuccari, di cui è adornata.
Solitamente per acquistare il biglietto d’ingresso alla cupola è necessario fare una discreta fila che può durare anche parecchio tempo. Per saltare la fila ed usufruire di un ingresso speciale ti consigliamo di acquistare il biglietto in questa pagina. Potrai cancellare la tua prenotazione fino a 24 ore prima e ricevere il rimborso completo dell’importo speso.

Il Museo degli Uffizi
Se parliamo di cosa vedere a Firenze in un giorno, la Galleria degli Uffizi è una tappa quasi obbligata nella visita della città. Si tratta di un complesso museale situato nella bellissima Piazza della Signoria, tra i più importanti al mondo e comprende il Corridoio Vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino dei Boboli. Nella Galleria vengono custoditi capolavori artistici di ogni secolo, collezioni di famosi artisti come Raffaello e Botticelli; ma anche nuclei di opere di Giotto, Caravaggio, Bronzino, Tiziano, Pontormo, Andrea del Sarto, Rubens, Durer e molti altri. Palazzo Pitti invece ospita opere pittoriche del 500 e del Barocco di Giorgione, Tiziano, Van Dyck e Rivera, solo per citarne alcuni, oltre a opere dell’800 e del 900 italiano.
Per visitare questo meraviglioso museo d’arte saltando completamente la fila all’ingresso, ti consigliamo di acquistare il biglietto cliccando qui. Puoi prenotare il tuo giro all’orario che preferisci, con la possibilità di cancellare entro 24 ore e ricevere indietro l’intero importo speso per il pagamento.
La Galleria dell’Accademia

Oltre al Museo degli Uffizi, a Firenze si trova un altro famoso museo che custodisce importanti opere artistiche, si tratta della Galleria dell’Accademia. La sua nascita risale al 1784 e vi sono presenti la maggior parte delle sculture di Michelangelo, tra cui il famosissimo David. Tra le altre opere presenti da non perdere sono “Il ratto delle Sabine” di Giambologna, “La Madonna e il Bambino” e “La Madonna e il Mare” di Botticelli. Una sezione della galleria ospita la più vasta raccolta di opere pittoriche a fondo oro oltre al Museo degli strumenti musicali. Si tratta della collezione granducale medicea e lorenese, che esalta l’importanza della musica per i cortigiani medicei. Per loro fu inventato il primo pianoforte, da Bartolomeo Cristofori.
Anche in questo caso, per acquistare il biglietto ed entrare nel museo, si devono spesso affrontare lunghissime code. Per “saltare la fila” ti consigliamo di effettuare il tuo acquisto in questa pagina. Avrai diritto ad un ingresso prioritario e potrai cancellare la tua prenotazione fino a 24 ore prima, ricevendo indietro l’intero importo del costo sostenuto.
Ponte Vecchio
Parlando di consigli su cosa vedere a Firenze in un giorno, non può mancare uno dei ponti più romantici e suggestivi del mondo, il Ponte Vecchio. Costruito intorno alla metà del I secolo, questo ponte è il simbolo della città ed ha resistito nei secoli ad una serie di avvenimenti avversi. Prima tra tutti un’enorme alluvione avvenuta nel 1117 e successivamente una piena del fiume Arno nel 1333 che se lo portò via completamente. Il ponte venne ricostruito nel 1345 e fu miracolosamente risparmiato dal bombardamento dei tedeschi nel 1944, durante la seconda guerra mondiale.
Con la costruzione del Corridoio Vasariano, un percorso pedonale che collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti, passando dalla Galleria degli Uffizi e appunto da Ponte Vecchio, il ponte iniziò a cambiare aspetto. Infatti vennero sostituite le botteghe dei macellai con quelle degli orafi, molto più pregiate. Su di esso oggi si possono ammirare diversi negozi e godere di un suggestivo panorama sul fiume.

Palazzo Vecchio
Sempre in Piazza della Signoria, oltre alla Galleria degli Uffizi si possono ammirare alcune famose sculture che rievocano il potere della repubblica fiorentina, in contrasto con il potere della famiglia dei Medici, oltre all’imponente Palazzo Vecchio. Si tratta di un’opera medievale risalente al 1299 che è il cuore della piazza e l’attuale sede del comune. Parte della struttura è adibita a museo e custodisce alcune importanti opere d’arte. Nel Salone dei Cinquecento si trovano magnifiche opere di Michelangelo, Vasari, Baccio Bandinelli e Stadano. La sua funzione storica era quella di accogliere il Consiglio della Repubblica, che era stato portato appunto a 500 membri. Quando nel 1540 i Medici scelsero il palazzo come residenza privata, lo adornarono arricchendolo con dipinti, statue e affreschi di grande pregio.
Per entrare a visitare Palazzo Vecchio saltando la lunghissima fila e usufruendo dell’audioguida, ti consigliamo di acquistare il tuo biglietto in questa pagina. Anche in questo caso potrai annullare la tua prenotazione fino a 24 ore prima e ricevere indietro il rimborso completo.
In conclusione
Non è stato facile selezionare cosa vedere a Firenze in un giorno, vista la moltitudine di interessanti attrazioni artistiche, architettoniche e culturali che sono presenti in questa città. Abbiamo citato sicuramente 5 tra le più importanti cose da visitare, che assolutamente non puoi perderti. Proprio per questo ti invitiamo ad acquistare i biglietti d’ingresso alle principali attrazioni della città, tramite i link che ti abbiamo segnalato, così facendo potrai risparmiare un sacco di tempo saltando le lunghe file all’ingresso di ogni monumento e potrai goderti a pieno le bellezze da vedere. Se vuoi trovare altre attività consigliate a Firenze puoi cliccare qui.
Se sei alla ricerca di una sistemazione romantica da condividere con la persona che ami, ti consigliamo di leggere l’articolo Hotel con Jacuzzi in camera a Firenze. Al suo interno abbiamo selezionato due strutture bellissime che vantano posizioni centralissime e ti faranno vivere un’esperienza ancora più magica. Non ci resta che augurarti una buona passeggiata nella splendida città del rinascimento italiano.