Cosa vedere a Palermo in un giorno, le cose da non perdere assolutamente

Se hai poco tempo e stai cercando cosa vedere a Palermo in un giorno, abbiamo selezionato per te le cose da visitare assolutamente, scopriamole insieme!

Con la sua storia millenaria, Palermo è una di quelle città che vale la pena di visitare almeno una volta nella vita. Se ti trovi nel capoluogo siciliano, e hai poco tempo a disposizione per poter visitare tutte le bellezze della città, sei nel posto giusto. Con questo articolo scoprirai cosa vedere a Palermo in un giorno, le cose più importanti e belle da visitare a Palermo e che non potrai assolutamente perderti.

Cosa vedere a Palermo in un giorno
Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina
Chiesa di San Giovanni degli Eremiti
Cattedrale di Palermo
Quattro Canti di Palermo
Fontana Pretoria
Chiesa della Martorana
Mercato di Ballarò
Teatro Massimo
Catacombe dei Cappuccini
Murale Falcone Borsellino e Tour antimafia
Duomo di Monreale
Dove dormire a Palermo
Conclusione

Il capoluogo siciliano è stato un crocevia di culture e popoli diversi che nel corso del tempo si sono avvicendati in questa meravigliosa terra fin dal VII secolo avanti Cristo. Dai Fenici ai Normanni, dagli Arabi ai Bizantini, dagli Svevi agli Spagnoli, Palermo conserva testimonianze del passaggio di numerose culture e offre al turista moltissime cose da visitare. A dimostrazione di quanto ricca è l’offerta culturale e artistica di questa città, nel 2015 l’UNESCO ha inserito alcune attrazioni della Palermo arabo-normanna tra i beni patrimonio dell’umanità.

Avendo poco tempo a disposizione per poter visitare la città, abbiamo selezionato cosa vedere a Palermo in un giorno, e che per fortuna si trovano prevalentemente nel centro storico, l’area pedonale che è possibile percorrere tranquillamente a piedi. Scopriamole insieme!

Booking.com: vedi i migliori alloggi in centro storico a Palermo

Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina

Tra le cose da vedere a Palermo in un giorno mettiamo per primo questo maestoso palazzo perché, insieme alla Cappella Palatina, è una di quelle attrazioni da non perdere assolutamente se ti trovi a visitare Palermo.

Palazzo dei Normanni può benissimo essere la prima attrazione da visitare nel tuo itinerario in quanto si trova proprio all’inizio dell’area pedonale del centro storico.

Se lo vuoi raggiungere in auto ti consigliamo di percorrere corso Calatafimi e cercare un posteggio nei pressi di Piazza Indipendenza, troverai sicuramente un posteggio gratuito nelle vie adiacenti.

La biglietteria e l’ingresso al palazzo è sul lato di Piazza del Parlamento.

Anche detto Palazzo Reale, è situato nella parte alta dell’antico nucleo cittadino, si tratta di uno dei monumenti più visitati di tutta la Sicilia e attualmente viene utilizzato come sede dell’Assemblea Regionale Siciliana.

palazzo dei normanni

Sorto sui resti dei primi insediamenti punici, il Palazzo dei Normanni risale all’epoca della dominazione araba dell’isola, ma è solo con l’arrivo dei Normanni che il complesso acquisisce tutta la sua rilevanza e il suo splendore.

Antico sito polivalente era utilizzato come residenza reale e luogo dove erano soliti radunarsi imprenditori, poeti, musicisti e pittori del tempo.

A partire dal 1129, sotto il regno di Ruggero II, venne fatta costruire all’interno di Palazzo dei Normanni la bellissima Cappella Palatina, basilica a tre navate che è stata inserita nel 2015 tra i siti patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Famosa per i suoi mosaici bizantini che la rendono davvero spettacolare, nella cupola potete ammirare il bellissimo “Cristo Pantocratore“, raffigurato in atto benidicente, una raffigurazione presente anche nella chiesa della Martorana e nel Duomo di Monreale.

Chiesa di San Giovanni degli Eremiti

All’uscita da Palazzo dei Normanni puoi visitare subito questa particolare attrazione che fa sempre parte dell’itinerario arabo-normanno.

Risalente al VI secolo, questo luogo di culto venne completamente distrutto da un’incursione saracena nell’842 e quindi riedificata da Ruggero II nel 1132.

chiesa san giovanni degli eremiti

Lo stile romanico della Chiesa di San Giovanni degli Eremiti ricorda molto i tipici edifici orientali, grazie soprattutto ai suoi corpi cubici e alle cupole rosse, tipiche dello stile bizantino in cui è stata costruita.

Un luogo che vale la pena assolutamente di visitare per questo particolare stile architettonico non molto frequente in altre parti d’Italia.

La Cattedrale

Se stai cercando di capire cosa vedere a Palermo in un giorno, una delle attrazioni che non puoi perderti è sicuramente la Cattedrale, raggiungibile lasciando il Palazzo dei Normanni alle spalle e scendendo a piedi lungo Via Vittorio Emanuele.

Sede arcivescovile della diocesi metropolitana, la Cattedrale è il più importante luogo di culto di Palermo ed è la testimone perfetta della storia millenaria della città.

Questa chiesa è stata infatti la prima basilica paleocristiana, diventando moschea con la conquista della Sicilia da parte degli arabi, per poi tornare definitivamente chiesa cristiana coi Normanni.

cattedrale di palermo cosa vedere

Particolarità unica della Cattedrale, che la rendono una delle cose da visitare a Palermo è il mix di elementi appartenenti ai vari stili architettonici che è possibile riconoscere al suo interno e all’esterno: dal gotico al barocco, dal neo-classico all’arabo-normanno.

La basilica ospita anche le spoglie di Santa Rosalia, patrona di Palermo e le tombe reali di Federico II e Ruggero II.

L’accesso alla Cattedrale è gratuito, ma se vuoi visitare anche i sotterranei, le tombe reali, il tesoro e salire sul tetto per ammirare un bel panorama su Palermo è necessario acquistare il biglietto di ingresso.

I Quattro Canti

Lasciando la Cattedrale e continuando a piedi su Via Vittorio Emanuele si giunge a Piazza Villena, più comunemente conosciuta come i Quattro Canti, una delle cose da vedere a Palermo in un giorno.

Questa storica e particolare piazza a forma ottagonale è creata dall’incrocio di due delle più importanti vie del capoluogo siciliano, Via Maqueda e appunto Via Vittorio Emanuele.

cosa vedere un giorno a palermo quattro canti

Realizzati tra il 1609 e il 1620, i Quattro Canti sono le quattro facciate decorative che delimitano il perimetro della piazza. Storicamente questa piazza rappresentava il centro virtuale di Palermo dove avvenivano le feste e le esecuzioni pubbliche.

I Quattro Canti sono anche chiamati Ottangolo del Sole o Teatro del Sole in quanto durante le ore del giorno, almeno una facciata è illuminata dal Sole.

Dietro ogni palazzo che si affaccia sulla piazza comincia un “mandamento”, sono chiamati così i quartieri storici di Palermo.

Fontana Pretoria

Dopo aver ammirato i Quattro Canti puoi girare a destra su Via Maqueda e dopo pochi passi raggiungerai la Fontana Pretoria che è situata nell’omonima piazza. Questa bellissima fontana è sicuramente una delle cose da vedere a Palermo in un giorno ed è caratterizzata da una storia molto singolare.

La fontana, con le statue di divinità greche ad ornarla, fu realizzata in marmo bianco a Firenze da Francesco Camilliani nel 1554, per abbellire il giardino di un palazzo fiorentino. Venti anni dopo però fu venduta al senato palermitano per essere posizionata in Piazza Pretoria.

Il riposizionamento non fu semplice: la fontana fu smontata e trasportata via nave a Palermo, ma alcuni pezzi risultarono danneggiati o addirittura mancanti. Inoltre dovettero essere abbattuti diversi edifici per fare spazio al monumento.

cosa vedere a palermo in un giorno fontana pretoria

Fontana Pretoria è anche conosciuta dai palermitani come “la fontana della vergogna“, in quanto, oltre ai problemi del trasporto e del posizionamento e alle nudità delle statue, considerate oscene a quell’epoca, fu acquistata ad un prezzo davvero esorbitante. Questo provocò indignazione e protesta in una Palermo alle prese con carestia e miseria.

In ogni modo un artista come Giorgio Vasari definì Fontana Pretoria “Una fontana stupenda che non ha eguali a Firenze o forse in Italia”, un motivo in più per visitarla.

Chiesa della Martorana

A pochi passi da Piazza Pretoria, continuando su Via Maqueda, si giunge in Piazza Bellini dove è possibile ammirare un’altra bellissima chiesa, quella di Santa Maria dell’Ammiraglio, più comunemente conosciuta come Chiesa della Martorana.

Quando abbiamo pensato a questo articolo su cosa vedere a Palermo in un giorno, ci siamo chiesti se inserire o meno questa chiesa nella lista, ma la risposta è stata subito positiva.

chiesa della martorana cosa vedere a palermo in un giorno

A discapito di una facciata che può sembrare semplice, al suo interno la Chiesa della Martorana saprà stupirti con i suoi meravigliosi mosaici bizantini che ricoprono la cupola e gli archi. Bellezze che hanno consentito anche a questo sito di essere inserito, nel 2015, tra quelli patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

Mercato di Ballarò

Quando si parla di questo storico mercato non si tratta tanto di dire cosa vedere a Palermo in un giorno ma più propriamente di come poter immergersi nella Palermo più tipica e popolare.

Potrai dire di aver visitato veramente Palermo solo dopo aver fatto almeno un giro in uno dei suoi tipici mercati (oltre Ballarò i più famosi sono la Vucciria e il Capo).

Il Mercato di Ballarò si sviluppa lungo Via Ballarò, che puoi raggiungere entrando nelle vie alla sinistra di Via Maqueda (percorsa verso est dai Quattro Canti). E’ proprio qui che potrai respirare la vera atmosfera di Palermo, con i venditori urlanti che cercheranno di attirare la tua attenzione per venderti i loro prodotti tipici o la loro frutta e verdura fresche.

Qui a Ballarò l’atmosfera, gli odori, i colori e i sapori la fanno da padrone. La confusione sarà molta, ma ne varrà la pena.

Teatro Massimo

Raggiungibile percorrendo tutta Via Maqueda verso ovest (a circa 600 metri dai Quattro Canti), il Teatro Massimo è il più grande teatro lirico d’Italia e il terzo più grande d’Europa dopo L’Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna.

teatro massimo cosa vedere a palermo in un giorno

Fu costruito in stile neoclassico alla fine del 1800 nei luoghi in cui sorgevano una chiesa e un monastero che furono demoliti per fare spazio alla grandiosa costruzione.

Il teatro ha accompagnato tutto il ‘900 con spettacoli lirici di livello. Oggi il monumento è visitabile con una visita guidata tramite l’acquisto di un biglietto di ingresso. Il costo è di 10€ a persona, puoi provvedere ad effettuare la prenotazione online cliccando QUI.

Catacombe dei Cappuccini

Con il Teatro Massimo si chiude l’itinerario a piedi nella zona pedonale del centro storico. Ci sono però altre cose da vedere a Palermo che, se hai ancora del tempo a disposizione, meritano davvero una visita.

La prima attrazione di cui vogliamo parlarti sono le Catacombe dei Cappuccini, che si trovano a circa 1,2 km da Piazza Indipendenza (dove ad inizio del nostro itinerario avevamo consigliato di parcheggiare l’auto).

catacombe dei cappuccini cosa vedere a palermo in un giorno

Questa attrazione forse non è proprio adatta a tutti in quanto ha molti tratti affascinanti ma anche macabri. Si tratta di una visita al Convento dei Cappuccini, limitrofo alla Chiesa di Santa Maria della Pace.

Nei sotterranei del convento si trovano le famose Catacombe dove a partire dal 1599 iniziarono ad essere inumate migliaia di persone che tutt’ora sono i protagoniste di questo luogo di culto.

Le mummie, vestite di tutto punto con gli abiti d’epoca, si trovano in piedi o coricate, suddivise per sesso e classe sociale. Nelle catacombe si stima la presenza di circa 8000 salme. La visita è interessante anche perché potrai conoscere le diverse tipologie di mummificazione e le loro procedure.

Una delle cose che ha reso tanto famose queste Catacombe è la presenza della salma di Rosalia Lombardo, morta a 2 anni nel 1920. Il suo corpicino si è conservato talmente bene che la bambina sembra che stia dormendo, davvero impressionante.

Murale Falcone Borsellino e Tour dell’antimafia

Come tutti sappiamo Palermo è tristemente famosa per le stragi mafiose e per l’uccisione, da parte della mafia, di valorosi uomini dello stato.

I più famosi e sicuramente iconici servitori dello stato, che hanno perso la vita nei primi anni ’90 per opera della mafia, sono sicuramente i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. A loro è stato dedicato un bellissimo murale che puoi facilmente trovare in via Mura della Lupa, nel quartiere Kalsa.

Il murale è stato dipinto su un muro esterno di una scuola raggiungibile facilmente percorrendo dal centro storico tutta Via Vittorio Emanuele per poi girare a sinistra su Via Mura della Lupa.

murale falcone e borsellino

Se sei un appassionato della storia mafiosa vale la pena davvero spingersi fin qui (il murale è tranquillamente raggiungibile a piedi dal centro storico) e se lo vuoi puoi anche prenotare un bellissimo Tour dell’antimafia.

Si tratta di un tour a piedi per il centro dove sarai accompagnato da una guida esperta che ti farà conoscere tante storie interessanti sul movimento antimafia di Palermo.

Il tour ha una durata di 3 ore per un costo a persona di 32€. Per avere maggiori informazioni puoi cliccare QUI.

Duomo di Monreale

Per chiudere la nostra carrellata su cosa vedere a Palermo in un giorno, ti vogliamo parlare di un altro bellissimo monumento, anch’esso inserito nei beni patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2015. Si tratta della Cattedrale di Santa Maria Nuova, meglio nota come il Duomo di Monreale.

Situata nell’omonimo comune, a pochi km da Palermo, questa meravigliosa basilica in stile arabo-normanno è famosa per i suoi maestosi mosaici bizantini che decorano le navate, gli archi e le cripte.

Bellissimo anche qui il mosaico che sovrasta l’abside e che raffigura, come nella Cappella Palatina e nella Chiesa della Martorana, il Cristo Pantocratore.

interno duomo di monreale cose da visitare a palermo

La visita al Duomo è gratuita ma deve essere effettuata con abbigliamento consono e rispettoso dei luoghi sacri (non si può entrare in canottiera e con le cosce scoperte). Eventualmente all’ingresso è possibile acquistare a poco prezzo una vestaglia usa e getta. Le visite sono comunque vietate durante le celebrazioni.

Per quanto riguarda la visita del limitrofo chiosco e per salire sulla terrazza panoramica è necessario acquistare un biglietto di ingresso. E’ possibile avere maggiori informazioni visitando il sito del Duomo di Monreale.

Dove dormire a Palermo

Se devi scegliere dove alloggiare a Palermo il consiglio che possiamo darti è quello di rimanere all’interno del centro storico, tra i Quattro Canti e la Cattedrale. Così sarai sicuro di essere in una posizione ottimale per poter visitare i monumenti più importanti del capoluogo siciliano.

Se poi avrai più tempo per visitare altri luoghi di interesse, potrai prendere un autobus o un taxi (qui non sono molto costosi) e raggiungere facilmente tutte le attrazioni che desideri.

Booking.com: vedi i migliori alloggi in centro storico a Palermo

Per Concludere

Palermo è una città che affonda le sue radici in un passato lontano fatto di culture diverse e avvicendamenti tra i vari popoli che l’hanno abitata. In questo articolo abbiamo visto cosa vedere a Palermo in un giorno, le più importanti cose da vedere e che non devi assolutamente perderti se ti trovi a visitare il capoluogo siciliano.

Facci sapere nei commenti quale tra queste attrazioni ti ha colpito di più o se secondo te ci sono altri monumenti da vedere assolutamente.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

spot_img

MAGAZINE