Ti è mai capitato di guardare una puntata della serie televisiva italiana “Don Matteo”? Un astuto parroco con una dote innata nell’aiutare a risolvere casi sospetti e intrighi che accadono nel suo paese. Il paese in questione è proprio Spoleto, un comune che si trova in provincia di Perugia, divenuto ancor più famoso per la fiction ma già conosciuto perchè tra i posti più belli dell’Umbria. Se stai pensando di fare un viaggio in questa splendida regione, ti daremo consigli su cosa vedere a Spoleto e dintorni, territori meravigliosi che si trovano nel “cuore verde d’Italia”.
Ma prima di iniziare il nostro racconto, se sei alla ricerca di un hotel, un b&b o un altro tipo di sistemazione in questi luoghi, il consiglio che possiamo darti per risparmiare è quello di visitare questa pagina delle offerte, dopo aver inserito le date e la località, potrai trovare le ultime offerte più interessanti dalle migliori strutture.
Argomenti di questa guida |
---|
– Spoleto – Dove dormire a Spoleto – Foligno – Dove dormire a Foligno – Montefalco – Dove dormire a Montefalco – Spello – Dove dormire a Spello |
Cosa vedere a Spoleto e dintorni
Spoleto
Situato sul colle Sant’Elia, Spoleto è uno dei posti più belli dell’Umbria. Il territorio del suo comune si estende verso le zone del bosco di Monteluco e ad est è circondato dai monti che delimitano la Valnerina. La ricchezza di Spoleto si mostra in tutto il suo splendore già dall’arrivo, quando si attraversa l’acquedotto di origini romane, il Ponte delle Torri, lungo 230 metri e alto 80, che sovrasta tutta la valle.
Simbolo della città è la Rocca Albornoziana, che domina la valle dalla cima del monte Sant’Elia. Costruita nel VI secolo per ordine di papa Innocenzo per rappresentare il potere della chiesa, è circondata da alte mura e da sei torri.
La storia, a Spoleto, ha lasciato moltissime tracce del passaggio di diverse epoche e civiltà; lo si può vedere dai reperti archeologici e dalle strutture architettoniche e artistiche che si possono visitare nel paese.
La parte bassa del centro storico è circondata dalle mura medievali e da alcuni resti di fortificazioni dell’epoca pre-romana. Nei pressi di Porta Fuga è rimasta la Torre dell’Olio, a testimoniare uno dei sistemi difensivi utilizzato a quei tempi: gettare olio bollente sui nemici che provavano a varcare la soglia delle mura.

Se capiti a Spoleto verso la fine di giugno potrai assistere al famoso Festival dei due Mondi. Si tratta di un evento che dura circa 17 giorni e che viene organizzato ogni anno a partire dal 1958. La manifestazione internazionale riguarda gli ambiti della musica, dell’arte, della cultura e dello spettacolo e propone la messa in scena di diversi spettacoli nelle piazze, nelle vie e nelle strutture del centro.
Il centro storico di Spoleto
Il centro storico è ricco di monumenti da visitare, tra cui numerose chiese, prima tra tutte il Duomo. Conosciuto come la Cattedrale di Santa Maria Assunta, è stato costruito in stile romanico sui resti di una chiesa risalente probabilmente al IX secolo e successivamente distrutta. La cattedrale è stata rimaneggiata nel tempo, soprattutto all’interno, aggiungendo dettagli e modifiche che riportano ad uno stile rinascimentale e barocco. Tra le opere d’arte che si trovano all’interno potete ammirare la Cappella del vescovo Eroli, affrescata da Pinturicchio; il busto di papa Urbano VIII, costruito in bronzo dal Bernini e l’affresco Storie della Vergine di Filippo Lippi.
Come anticipato, le architetture religiose sono davvero molte, vi citiamo la chiesa di Sant’Eufemia che si trova nelle vicinanze del Duomo, risalente al XII secolo. Della stessa epoca sono anche la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e l’abbazia di San Ponziano. Vi consigliamo anche la chiesa di San Pietro, originaria del V secolo, dalla quale si può godere di uno splendido panorama su Spoleto.
Se cerchi informazioni su cosa vedere a Spoleto, in centro potrai trovare tanti altri monumenti storici da ammirare, come ad esempio il Teatro Romano. L’edificio è stato costruito nella prima metà del I secolo ed è utilizzato ancora oggi per spettacoli ed eventi. Si trova nel complesso che ospita anche il Museo Archeologico Nazionale, lungo via Sant’Agata.

Tornando nel centro puoi ammirare anche numerosi e magnifici palazzi storici risalenti all’800; mentre al di là del ponte delle Torri ha inizio il bosco sacro del Monteluco, dove passa la via Francigena. Prima di proseguire nel racconto su cosa vedere a Spoleto e dintorni vogliamo darti qualche consiglio su dove dormire.
Dove dormire a Spoleto
Se durante il tuo viaggio a Spoleto vuoi soggiornare proprio nel paese, ti consigliamo alcune alternative interessanti dove dormire, dalla più alla meno economica.
- Albergo Vecchio Forno 2*, situato a 2 km dal centro del paese, offre camere dotate di tv, connessione wi-fi gratuita, minibar e bagno privato. A soli 100 metri dall’hotel si trova una fermata dell’autobus per spostarsi comodamente nei dintorni.
- Hotel Charleston 3*, anch’esso si trova nel centro storico di Spoleto in un edificio del XVII secolo che è stato completamente ristrutturato nel 2011. Offre camere eleganti, arredate ognuna in stile diverso, che dispongono di tv satellitare, wi-fi gratuita, minibar e bagno privato. Possibilità di utilizzare una sauna con zona relax e un servizio di noleggio biciclette.
- Hotel Dei Duchi 4*, situato nel centro storico di fronte al teatro romano, all’interno dei giardini del parco Ancajani. Le camere sono dotate di tv satellitare, connessione wi-fi gratuita, minibar e bagno privato. L’hotel offre a disposizione dei clienti un parcheggio privato.



Cosa vedere a Spoleto e dintorni: Foligno
Se non sai cosa vedere a Spoleto e dintorni, il consiglio è quello di fare una tappa anche a Foligno, che dista circa 28 km da Spoleto. A differenza di Spoleto, si estende in una zona pianeggiante ai piedi dell’Appennino umbro-marchigiano ed è quindi più facile da esplorare.
Fondata dagli umbri e successivamente utilizzata dai romani come importante stazione della via Flaminia, venne poi distrutta dai barbari e riedificata. Dopo essere stata libero comune, Foligno passò sotto la dinastia dei Trinci e, dopo una parentesi di dominio francese, divenne parte dello stato pontificio.
Il centro storico di Foligno
Il centro storico di Foligno, di diritto tra i posti più belli dell’Umbria, è ricco di monumenti storici e palazzi signorili da visitare, alcuni di questi si trovano nella viva piazza della Repubblica. Qui infatti puoi ammirare palazzo Trinci, che oggi è un bellissimo museo con affreschi del ‘400; il Duomo dedicato a San Feliciano, edificato in stile neoclassico e barocco; il palazzo Comunale, anch’esso edificato in stile neoclassico; palazzo Orfini che fu l’antica dimora di Emiliano Orfini, il tipografo che stampò la prima edizione della Divina Commedia; e palazzo del Podestà che fu sede della magistratura comunale dagli inizi del XIII secolo.
Se continui la tua passeggiata potrai visitare l’Oratorio della Nunziatella, in stile rinascimentale e al cui interno si trova un’opera del Perugino. Non molto distanti si trovano la chiesa di Santa Maria Infraportas e la chiesa di San Domenico, trasformata oggi in Auditorium. Tra i palazzi signorili vi consigliamo palazzo Cantagalli, palazzo Deli, palazzo Bartocci e palazzo Candiotti.

La Quintana di Foligno
Se capiti a Foligno a giugno o a settembre non puoi perderti la tradizionale giostra della Quintana. Si tratta di una manifestazione storica che si svolge ogni anno dal 1946, dove dieci cavalieri si sfidano in un torneo rappresentando i rispettivi rioni. Una tradizione che riunisce tutti gli abitanti del paese ma non solo, ad ogni edizione infatti sono tantissimi i turisti e i visitatori che arrivano e si riuniscono per assistere all’avvincente gara.
Circa due settimane prima dell’evento gli abitanti di Foligno iniziano ad aprire i battenti a rievocazioni storiche e sfide. In questi giorni aprono anche le taverne rionali, servendo piatti della cucina tipica umbra e folignate. L’atmosfera diventa ricca di storia; nelle strade la gente del posto sfila con costumi d’epoca e viene riproposto un antico mercato in cui si vendono solo oggetti inerenti al periodo storico della Quintana. Un evento davvero da non perdere!
Dove dormire a Foligno
Se vuoi soggiornare a Foligno, ti riportiamo di seguito alcune alternative interessanti dove poter dormire.
- Guest House Foligno Porta Romana, situata nel centro di Foligno, offre sistemazioni dotate di tv, aria condizionata connessione wi-fi gratuita e bagno privato.
- B&B Giulia, anch’esso si trova nel centro di Foligno, offre camere dotate di connessione wi-fi gratuita, tv e bagno privato. Ogni mattina viene servita una ricca colazione.
- Hotel & Resort Le Colombare 3*, situato un pò fuori dal centro di Foligno, offre una piscina all’aperto e un ristorante. Tutte le camere sono dotate di arredi moderni, wi-fi gratuita, tv satellitare, minibar e bagno privato.



Cosa vedere a Spoleto e dintorni: Montefalco
Montefalco è un comune della provincia di Perugia, che dista circa 20 km da Spoleto e 12 da Foligno, famoso per la produzione del vino Sagrantino di Montefalco e Montefalco Rosso. Tra i posti più belli dell’Umbria, Montefalco è una tappa molto affascinante e da non perdere nella vostra gita a Spoleto e dintorni.
Grazie alla sua posizione, sulla cima di un colle ricoperto di olivi e viti, Montefalco domina le valli del Topino, del Tevere e del Clitunno, regalando panorami a dir poco mozzafiato. Proprio per questo motivo, il paese è stato soprannominato “Ringhiera dell’Umbria“. Molte sue caratteristiche strutture antiche, come ad esempio le mura duecentesche e i torrioni, rivelano la sua origine medievale.
Il comune di Montefalco detiene un patrimonio artistico di grande importanza per la regione Umbria. In alcuni edifici storici sono custodite opere di artisti famosi che vale davvero la pena di vedere. A tale proposito è fondamentale citare la Chiesa di San Francesco, al cui interno si possono ammirare gli affreschi del maestro Benozzo Gozzoli che immortalano storie di vita di San Francesco. L’opera è talmente importante da aver ispirato la pittura umbra per mezzo secolo.
Cosa vedere a Montefalco
Oltre alla famosa chiesa di San Francesco, sono molti i monumenti e le bellezze architettoniche da visitare a Montefalco.
Corso Mameli è l’arteria principale del paese, ricca di negozi, botteghe artigianali, enoteche e ristoranti che arriva nella Piazza del Comune. Sulla piazza si affacciano diversi edifici storici come il Palazzo del Popolo (Palazzo comunale), costruito nel 1270 e arricchito con elementi decorativi nel 1800; la chiesa di Santa Maria de Platea, tra gli edifici più antichi; l’ex chiesa di San Filippo Neri, che oggi è diventata un Teatro Comunale; palazzo de Cuppis e palazzo Senili, eleganti residenze signorili.
Da vedere nei dintorni ci sono la chiesa di San Bartolomeo, di origine romanica; la chiesa e convento di Santa Chiara, che possiede al suo interno dipinti della scuola umbra del trecento; la chiesa di Santa Illuminata, risalente al XVI secolo; e il convento di San Fortunato, risalente al XV secolo e la cui chiesa è stata affrescata da Benozzo Gozzoli e Tiberio d’Assisi.
Dove dormire a Montefalco
Se scegli di dormire a Montefalco ti consigliamo tre strutture interessanti per tutte le tasche:
- Oro Rosso Hotel Ristorante 3*, situato nel centro storico di Montefalco, offre camere che si distinguono per un colore che le caratterizza. Sono tutte dotate di tv, wi-fi gratuita, minibar e bagno privato con asciugacapelli. Il ristorante si trova all’interno di una cantina restaurata e propone piatti tipici umbri.
- Hotel Le Stelline 3*, situato a Montefalco, immerso nella natura e nella pace, questo hotel offre un ristorante e un giardino con piscina. Tutte le sistemazioni sono dotate di tv a schermo piatto, wi-fi gratuita, aria condizionata a bagno privato. Gli ospiti possono usufruire anche di un barbecue esterno.
- Palazzo Bontadosi Hotel & Spa 4*, si trova nella piazza principale del centro di Montefalco e offre un centro benessere con piscina riscaldata, un ristorante e una splendida galleria d’arte situata al piano terra. Tutte le camere sono arredate con eleganza e ricercatezza, sono insonorizzate e climatizzate e dotate di tv al plasma, wi-fi gratuita e bagno privato.



Cosa vedere a Spoleto e dintorni: Spello
Distante solo 4 km da Foligno e circa 35 km da Spoleto, Spello è un comune della provincia di Perugia che fa parte dei borghi più belli d’Italia. Adagiato sulle pendici occidentali del monte Subasio e fondato dagli umbri, divenne una delle più importanti città dell’Umbria in epoca romana.
La sua magnificenza è simboleggiata dai resti delle cinta murarie e dai vari reperti archeologici che si trovano al suo interno. Da maggio a luglio le stradine del centro di Spello si riempiono di colori dei fiori di cui sono colme e raggiungono l’apice con le “Infiorate”. Si tratta di una manifestazione che si svolge tutti gli anni in occasione della festività del Corpus Domini, la nona domenica dopo la Pasqua. Essa consiste nel realizzare tappeti e quadri di petali di fiori lungo le vie del paese per onorare il passaggio del corpo di Cristo.

Cosa vedere a Spello
Tra i posti più belli dell’Umbria, Spello è ricca di bellezze architettoniche e culturali da visitare, te ne citiamo alcune. Prima tra tutte la chiesa di Santa Maria Maggiore, risalente al XII secolo e al cui interno si trova la meravigliosa cappella Baglioni. Si tratta di un vero tesoro poichè la struttura è pavimentata con delle splendide maioliche di Deruta e le sue pareti sono decorate da affreschi del Pinturicchio.
Proseguendo la tua passeggiata puoi ammirare un’altra chiesa molto bella, quella di Sant’Andrea, originaria del 1258. Anch’essa presenta al suo interno un affresco del Pinturicchio: la Madonna col bambino in trono e vari Santi, oltre ad altre opere importanti come un affresco di Dono Doni del 1565.
Merita una visita anche la Casa Romana, risalente al I secolo, riportata alla luce nel 1885 grazie a scavi che vennero eseguiti sotto al municipio. Le iscrizioni che si trovano sulle mura fanno supporre che fosse della madre di Vespasiano, Vespasia Polla.
Dove dormire a Spello
Nel tuo viaggio a Spoleto e dintorni, Spello potrebbe essere un punto strategico dove dormire, ecco alcune alternative interessanti da noi selezionate dove poter soggiornare.
- Residenza Frenguelli, situata a Spello a soli 300 metri dal centro, offre camere dotate di aria condizionata, tv a schermo piatto, wi-fi gratuita e bagno privato.
- B&B Villamena, nel centro di Spello, offre un giardino con piscina e camere dotate di wi-fi gratuita, tv a schermo piatto e bagno privato. Ogni mattina viene servita una ricca colazione.
- Hotel Palazzo Bocci 4*, situato nel centro storico all’interno di un elegantissimo palazzo del XXVII secolo, offre camere arricchite da affreschi sulle pareti e sui soffitti, e dotate di ogni comfort come wi-fi gratuita, tv e bagno privato. Alcune dispongono di vasca idromassaggio. Per gli appassionati di arte, il palazzo custodisce un dipinto di Benvenuto Cripoldi e alcune opere d’arte di artisti risalenti al XIX secolo.



Per concludere
Tra i posti più belli dell’Umbria, le zone di Spoleto e dintorni offrono sicuramente tantissime bellezze naturali, architettoniche e culturali da visitare. Questi luoghi, dove la pace regna sovrana e il tempo sembra che si sia fermato, sono un’ottima meta per rigenerarsi e scoprire le chicche che la nostra splendida Italia offre. In questa guida ti abbiamo dato alcuni spunti su cosa vedere a Spoleto e dintorni, non ti resta che partire e tenerci aggiornati sulle tue avventure!