Come una bomboniera decorata in stile barocco, Isola Bella emerge dalle acque del lago Maggiore in tutto il suo splendore. E’ lunga 320 metri e larga 180, e fa parte dell’arcipelago delle Isole Borromee, nel Golfo Borromeo, tutt’ora di proprietà dell’omonima famiglia. In questo articolo vedremo insieme come arrivare a Isola Bella e cosa vedere nella perla del Lago Maggiore.
Argomenti di questo articolo |
---|
– La storia di Isola Bella – Come arrivare a Isola Bella – Cosa vedere a Isola Bella – Orari e costi |
Uno degli aspetti più interessanti che riguardano Isola Bella è che prima di diventare lo splendido gioiello che possiamo ammirare oggi, era semplicemente poco più che uno scoglio. Fino al 1630 infatti, vi si trovavano solo due chiese, qualche orticello e la presenza di alcuni pescatori. Oggi invece ospita il meraviglioso Palazzo Borromeo ed il giardino lussureggiante, un vero e proprio parco con dieci terrazze sovrapposte a piramide mozza, una meraviglia visitata da migliaia di turisti ogni anno.
La storia di Isola Bella
La famiglia Borromeo già dal XV secolo, in diverse fasi, ricevette dai Visconti tutta la parte del lago Maggiore che è oggi chiamata Golfo Borromeo. Il primo della famiglia a progettare l’idea di un palazzo su Isola Bella fu Vitaliano I Borromeo, ma la costruzione effettiva avvenne nel 1632 per volere di Carlo III Borromeo, che lo dedicò alla moglie Isabella D’Adda.
Verso la meta del XVII secolo i lavori vennero arrestati a causa di una forte pestilenza scoppiata nel ducato di Milano. Tutto riprese a pieno regime grazie ai figli di Carlo III, il cardinale Gilberto III ma soprattutto Vitaliano VI. Quest’ultimo affido i lavori all’architetto romano Carlo Fontana, che fece diventare la villa un luogo di eventi a cui partecipava gran parte della nobiltà europea. I giardini invece vennero completati e inaugurati nel 1671 grazie a Carlo IV.
L’attuale aspetto di Isola Bella deriva da un continuo susseguirsi di lavori di modifica e abbellimento, portato avanti nei secoli, fino al 1948. Durante quell’anno Vitaliano IX Borromeo fece costruire il nuovo salone, la facciata settentrionale e il molo, portando l’isola a sviluppare completamente il suo pieno splendore.
Come arrivare a Isola Bella
Se vi state chiedendo come arrivare ad Isola Bella, sappiate che questa perla è raggiungibile da molte località del lago Maggiore, anche se la più vicina e comoda è sicuramente Stresa. Da qui ogni due ore partono i traghetti che in soli cinque minuti di navigazione vi porteranno all’isola ad un costo di 6€ andata e ritorno. E’ possibile anche prenotare un taxi boat ma si tratta di un servizio privato da prenotare con anticipo.
Come raggiungere Stresa
Per arrivare a Stresa in auto, dovete percorrere l’autostrada dei Laghi in direzione Gravellona Toce e uscire a Carpugnino. Da qui basta seguire le indicazioni per Stresa. Una volta arrivati potete parcheggiare in piazza Marconi o nel piazzale di Carciano.
Se decidete di raggiungere Stresa in treno, dalla stazione ferroviaria di Stresa potete raggiungere piazza Marconi a piedi (dovrete percorrere circa 850 metri), da qui ci si imbarca per raggiungere l’isola.
Quando vi trovate a Stresa, in piazza Marconi è a disposizione di tutti i turisti un Info Point sulle Isole Borromee, con materiale informativo di vario genere. Qui potete prenotare tour in barca, trasferimenti, ristoranti o altri servizi utili che riguardano Isola Bella e le altre isole del Golfo Borromeo.

Cosa vedere a Isola Bella
Palazzo Borromeo
Dalle sponde del lago Maggiore, all’altezza di Stresa, si gode di una vista spettacolare sull’isola, ma una volta arrivati sulla sua superficie si rimane incantati dall’eleganza e dal gusto con il quale sono stati creati il giardino e il palazzo.
Palazzo Borromeo occupa quasi tutta l’isola e il suo interno è un meraviglioso connubio tra arte e storia, con più di 20 sale decorate e finemente arredate in stile barocco. Tra queste ne citiamo alcune che spiccano per le loro particolari caratteristiche: la Galleria degli Arazzi, al cui interno si trovano ben sei arazzi fiamminghi in seta e oro, risalenti al XVI secolo; la Sala di Napoleone, dove il generale francese dormì durante il suo soggiorno sull’isola; la Sala della Musica, in cui si svolse la Conferenza di Stresa nell’aprile del 1935; e la Galleria Berthier, che ospita 130 dipinti.
Bellissime e molto particolari sono le cosiddette Grotte che si trovano nei sotterranei del palazzo. Si tratta di sei stanze dedicate al mondo marino, decorate con schegge di tufo, ciottoli, conchiglie e marmo, volute da Vitaliano VI Borromeo per creare un’area che fosse speciale e che allo stesso tempo servisse per rinfrescare gli ospiti nei periodi afosi. Se vi stavate chiedendo cosa vedere a Isola Bella, su un’isolotto cosi piccolo, solamente visitando gli interni del palazzo vi renderete conto di quanta bellezza possa racchiudere questa perla del lago Maggiore.
Il giardino botanico di Isola Bella
A lasciare senza parole è anche il meraviglioso giardino che circonda il palazzo, ricco di fiori dai più svariati colori, piante esotiche e rare, impreziosito da statue e fontane. Qui le geometrie del verde si mescolano meravigliosamente ai decori architettonici con cui è stato abbellito il giardino.
Nella parte più alta si trova l’imponente Teatro Massimo, un monumento che faceva da scenografia per le rappresentazioni teatrali, ornato di statue e piante. Sulla sua cima si trova la statua dell’Unicorno che è il simbolo della famiglia Borromeo.
Sul lato opposto del teatro si trova il Giardino d’Amore, caratterizzato da quattro aiuole composte da siepi di bosso che creano un disegno chiamato Ricamo di Bosso, molto ben visibile dall’alto. Le siepi sono circondate da vasi di agrumi che decorano ulteriormente questa fantastica zona, al cui centro è posizionata una fontana. Da qui, dando le spalle al lago, si notano i dieci terrazzamenti con le statue delle quattro stagioni.

Orari e costi
E’ possibile visitare Isola Bella da marzo fino al primo di novembre. Gli orari di apertura sono i seguenti:
- Da marzo a settembre 10.00/17.30 (ultimo ingresso). Il palazzo chiude alle 18.00 e i giardini alle 18.15
- Dall’1 al 23 ottobre 10.00/16.00 (ultimo ingresso). Il palazzo chiude alle 16.30 e i giardini alle 17.00
- Dal 24 ottobre al 1 novembre 10.00/15.30 (ultimo ingresso). Il palazzo chiude alle 16.00 e i giardini alle 16.30
Il costo del biglietto è di 17€ per gli adulti, 9€ per i ragazzi dai 6 ai 15 anni e gratis per i bambini fino a 6 anni. E’ possibile acquistare i biglietti al seguente link.
Conclusioni
Con questo articolo speriamo di aver chiarito ogni vostro dubbio su cosa vedere e come arrivare a Isola Bella e soprattutto speriamo di aver acceso il vostro interesse per questa splendida perla del lago Maggiore. Se siete arrivati a leggere fin qui e le vostre aspettative ora sono altissime, siamo sicuri che quando arriverete sull’isola ne resterete completamente ammaliati. Non si può resistere a cosi tanta bellezza e perfezione intrise dalla storia magica di quel meraviglioso luogo incantato. Non dimenticate di farci sapere com’è andata la vostra visita!