Isola di Favignana, come arrivare e cosa vedere

Il mare della Sicilia si sa, non ha nulla da invidiare a tante località esotiche lontane migliaia e migliaia di chilometri e l’isola di Favignana è una chicca tutta da scoprire. Soprannominata negli anni 70 “La grande farfalla sul mare” dal pittore Salvatore Fiume per la sua forma che la fa sembrare una farfalla con le ali spiegate, è la più grande delle isole Egadi. Un luogo incantato che offre ai suoi visitatori un mare paradisiaco dai colori cristallini, paesaggi naturali pittoreschi, tanto buon cibo e il calore umano dei suoi abitanti. In questo articolo troverete tante informazioni utili sull’isola di Favignana, come arrivare, cosa vedere, ma anche i posti migliori dove soggiornare.

L’isola di Favignana si trova a circa 7 km dalla costa Occidentale della Sicilia, fra Trapani e Marsala; si estende per 19,38 kmq, è lunga 9 km e larga 4 km. La sua altezza massima è di 300 m, quota che viene toccata dal colle di Santa Caterina che divide l’isola in due parti.

Per godere a pieno di tutte le meraviglie dell’isola, evitando di trovarsi sommersi dalla folla di turisti in vacanza, consigliamo (ovviamente se ne avete la possibilità) di non andarci nel periodo che va da metà luglio fino a verso la fine di agosto. In questa parte dell’anno infatti l’isola registra un afflusso molto elevato di turisti.

Come arrivare all’isola di Favignana

1 – In aereo

Per chi vuole raggiungere l’isola in aereo, gli aeroporti più vicini sono quello di Trapani Birgi oppure quello di Palermo Falcone Borsellino. Prenotando in anticipo è possibile usufruire di un servizio di trasferimento che porta dall’aeroporto al porto e successivamente a Favignana tramite traghetto, tutto compreso nel prezzo e organizzato in base alle coincidenze di volo e traghetto. Il costo del transfer più il traghetto dall’aeroporto di Trapani è di 33€ a persona mentre dall’aeroporto di Palermo è di 49€ a persona. Se invece preferite il fai da te, risparmiando qualcosina, è possibile raggiungere il porto tramite autobus di linea, la cui fermata si trova non molto distante dall’uscita dell’aeroporto.

2 – In automobile

Una volta arrivati a Trapani basta seguire le indicazioni per il porto dove avvengono gli imbarchi dei traghetti. Per chi volesse lasciare l’auto in città e imbarcarsi a piedi, è possibile parcheggiare nel parcheggio municipale multilivello che si trova sempre sulla strada del porto, oppure in altri parcheggi a sosta lunga che si trovano nelle vicinanze.

3 – In treno

Dalla stazione ferroviaria di Trapani è possibile raggiungere il porto in taxi oppure a piedi, la distanza da percorrere è di circa 1 km.

4 – In autobus

Ogni ora è disponibile un autobus della compagnia Segesta che parte da diverse zone di Palermo e si ferma al porto di Trapani. Il viaggio dura circa due ore e i biglietti si possono acquistare direttamente sul mezzo oppure online.

5 – In traghetto

Se vi chiedete come arrivare a Favignana comodamente, una buona soluzione potrebbe essere il traghetto. Dai principali porti italiani di Genova, Livorno, Civitavecchia e Napoli partono traghetti per Palermo, con traversata di solito notturna. Le compagnie che offrono il servizio sono Tirrenia, Grandi Navi Veloci e Snav. Una volta arrivati a Palermo è possibile proseguire per il porto di Trapani in auto, oppure prendendo un autobus della compagnia Segesta.

Quando si giunge al porto di Trapani è possibile decidere di raggiungere l’isola di Favignana in traghetto oppure in aliscafo.

  • Se volete raggiungere Favignana con la vostra auto dovete prendere il traghetto. La compagnia di traghetti si chiama Siremar, potete acquistare i biglietti alla stazione marittima del porto, oppure online effettuando la prenotazione cliccando qui. Il costo del biglietto per imbarcare l’auto è di circa 40€, più 10€ circa a passeggero. Il viaggio dura circa un’ora se è diretto, un’ora e mezza in caso di scalo intermedio a Levanzo. Il nostro consiglio è di presentarsi all’imbarco almeno 30 minuti prima dell’orario di partenza per evitare eventuali inconvenienti. Attenzione, durante i mesi estivi più battuti potrebbero esserci dei limiti all’afflusso di mezzi in entrata dell’isola, per evitare un eccessivo sovraffollamento.
  • L’aliscafo è più veloce del traghetto, il viaggio dura circa 20 minuti se diretto, 30 con scalo a Levanzo. La compagnia Liberty Lines consente di prenotare e acquistare il biglietto online per evitare di incappare in lunghe file alla biglietteria, che si trova di fronte al molo dove partono gli aliscafi. Per prenotare il tuo biglietto clicca qui. Nei periodi di alta stagione consigliamo di prenotare con qualche giorno di anticipo, il costo del biglietto è di circa 12€ a persona.
porto di favignana
Porto di Favignana

Cosa vedere a Favignana

Quando ci si trova ad organizzare una vacanza a Favignana, oltre a decidere come arrivare, è naturale domandarsi cosa vedere su questa isola meravigliosa. Qui, immersi in uno spettacolare scenario naturale, le parole pace e relax la fanno da padrone. Un universo incontaminato che, attraverso le sue spiagge bianche e le sue suggestive scogliere, si apre ad un mare azzurro limpido e cristallino dal sapore quasi caraibico. Grazie alla sua conformazione geomorfologica, l’isola offre spiagge con sabbia finissima ma anche zone rocciose e grotte. La meta ideale per gli amanti del mare che vogliono cimentarsi nell’esplorazione di diversi contesti marittimi.

Il nostro consiglio è quello di visitare Favignana noleggiando uno scooter o una bicicletta, o meglio ancora una bicicletta con pedalata assistita per raggiungere senza fatica tutte le zone dell’isola e poter scoprire anche quelle meno conosciute. I mezzi possono essere affittati presso uno dei tanti noleggi che si trovano facilmente. Ma vediamo più nel dettaglio cosa vedere a Favignana.

1 – Cala Rossa

Sicuramente la più famosa e una delle più belle dell’isola. Per arrivare a Cala Rossa si prosegue dal centro verso nord, ci si trova su un sentiero sterrato che in 10 minuti di cammino porta alla caletta. Qui il contesto è più che altro roccioso, il mare è incorniciato dagli scogli ma vi si trova anche una piccola spiaggia di sabbia bianca. Ideale per fare snorkeling.

2 – Cala Azzurra

Anch’essa si raggiunge facilmente uscendo dal centro. E’ divisa in due spiaggette una delle quali è accessibile da una discesa che parte dalla strada, mentre l’altra attraverso un sentiero che si dirama sulla destra della discesa. Una volta arrivati ci si trova di fronte ad una piscina naturale circondata da una bellissima spiaggia di sabbia fine e dorata.

3 – Lido Burrone

Si trova a sud, appena fuori dal centro abitato ed è l’unica spiaggia attrezzata di Favignana. Essa infatti offre numerosi servizi tra cui ombrelloni, lettini, bar e ristorante. La caratterizzano la sabbia fine e il mare cristallino, è un contesto ideale per le famiglie con bambini.

Per godere di tramonti spettacolari:

4 – Punta Lunga e Il Preveto

Si tratta di calette di sabbia e ciottoli che si trovano a sud dell’isola.

Punta Lunga affascina per il caratteristico porticciolo di pescatori dove ormeggiare le barche. Si tratta di una striscia di terra che si estende verso sud, circondata da scogli e insenature.

Il Preveto, più faticosamente raggiungibile a causa di un sentiero impervio, sorge alla fine di una vallata e si distingue per la sua vicinanza all’isola dei Gabbiani, raggiungibile a nuoto e meta degli amanti dello snorkeling.

5 – Punta Sottile

E’ la zona più ad ovest dell’isola ed è decisamente anche la più romantica! Il sole da qui si vede tramontare proprio dietro al faro che si staglia all’orizzonte e viene inghiottito dal mare. Sicuramente è uno dei luoghi meno affollati dove fare il bagno, vi si possono trovare calette e piccole insenature dove fare snorkeling.

Per chi ama tuffarsi:

6 – Punta Fanfalo

Caratterizzata da una scogliera a strapiombo sul mare e situata a sud ovest dell’isola, è il luogo ideale per coraggiosi tuffatori che possono godere di acque profonde e scogli alti e piatti. Non è l’ideale per bambini o per chi ha difficoltà motorie.

7 – Grotta Perciata

Facilmente raggiungibile dalla strada costiera, Grotta Perciata si trova a sud di Favignana ed è caratterizzata da rocce basse e piatte, ideali per coloro che vogliono prendere il sole e fare il bagno tra acque turchesi e trasparenti. La grotta lascia penetrare il mare sotto ad un ponte di roccia naturale che poi ricompare in un meraviglioso specchio d’acqua a cielo aperto.

8 – Scalo Cavallo

Si tratta di un’altra scogliera che scende a picco sul mare, posizionata a nord ovest dell’isola. Considerata una delle spiagge più suggestive grazie alla presenza di una cava di tufo, è perfetta per chi ama tuffarsi, ma la presenza di alcune calette la rende fantastica anche per chi preferisce rilassarsi e stare a guardare.

9 – Grotta dei Sospiri

Questa e altre grotte possono essere visitate prenotando apposite escursioni guidate che offrono il giro dell’isola. La grotta dei Sospiri prende il nome dai suoni provocati dal vento e dal mare che vi entrano e la attraversano, soprattutto nel periodo invernale. E’ possibile andare a nuoto all’interno della grotta per ammirarla da vicino in ogni minimo dettaglio e rimanerne affascinati più che mai.

Il centro di Favignana

Tra le cose da vedere a Favignana non può mancare una passeggiata nel centro, per respirare la vera atmosfera del posto. Il paese offre tante alternative di ristorazione, molti negozi e botteghe artigianali. Tra i monumenti storici di rilievo, merita una visita il Castello di Santa Caterina che si trova nel punto più alto dell’isola. La struttura è abbandonata ma molto suggestiva e dalla cima del monte si può godere di una vista davvero mozzafiato. Il panorama che si apre, ripaga degli sforzi fatti per raggiungere il castello, ne vale davvero la pena.

cala rossa favignana
Cala Rossa a Favignana

Dove soggiornare a Favignana

Le cose da vedere a Favignana, tra il mare, le cale e il paese, sono davvero tante. E’ altrettanto importante trovare una sistemazione che vi faccia sentire a vostro agio per vivere la vacanza in totale pace e relax. Per questo abbiamo selezionato per voi 3 strutture ideali per il rapporto qualità prezzo che offrono.

  • Residence Il Corallo Rosso, situato a 750 metri dalla spiaggia di Cala Rossa, offre sistemazioni con WiFi gratuito, un barbecue, un giardino e un parcheggio privato gratuito. Tutte le unità sono dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto, soggiorno con divano-letto, cucina ben attrezzata e bagno privato con doccia, asciugacapelli e set di cortesia. La struttura è valutata 9/10 su Booking.
  • Residence Favignana, situato a soli 200 metri dalla piazza principale di Favignana, offre accoglienti appartamenti dotati di aria condizionata, zona pranzo e angolo cottura. Nelle vicinanze del residence si trovano una caffetteria, un supermercato e alcuni utili negozi. La struttura è valutata 9,1/10 su Booking.
  • Poggiamico Guesthouse, situata vicino al centro di Favignana, dispone di camere dotate di ogni comfort, come aria condizionata, frigorifero, wi-fi gratuita e una zona pranzo all’esterno. La struttura è moderna e arredata con gusto ed è valutata 9,4/10 su Booking.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo parlato dell’isola di Favignana, come arrivare, cosa vedere e dove soggiornare per godere a pieno delle sue meraviglie. La più grande isola delle Egadi è un luogo magico che vale la pena visitare almeno una volta nella vita. Siamo sicuri che vi ruberà un pezzo di cuore.

Se avete già visitato Favignana, fateci sapere come è stato il vostro soggiorno e cosa vi ha colpito di più. Se avete dei consigli o dei suggerimenti da dare, scriveteli nei commenti, saranno contributi utili e preziosi per tutti i travelnauti che visiteranno l’isola! 🙂

Stai cercando nuovi spunti per i tuoi viaggi?

Se sei alla ricerca di nuove idee o consigli visita la sezione “Magazine” del portale dove troverai sempre tanti spunti interessanti e notizie utili per i tuoi prossimi viaggi.

Per rimanere sempre aggiornato entra nel nostro canale Telegram, riceverai in tempo reale sul tuo cellulare tutti i soggiorni e le attività appena pubblicate. Puoi anche iscriverti alla Newsletter di Travelnauti per ricevere le migliori proposte direttamente nella tua casella email.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

spot_img

MAGAZINE