Oggi vi portiamo in una di quelle mete che si vedono nei film, si è proprio così! Il Castello di Rocca Calascio, un’antica fortezza risalente all’anno 1000, si trova in Abruzzo in provincia dell’Aquila. Situata su un crinale roccioso, ad un’altezza di 1.460 metri, è stata il set di alcuni film famosi tra cui Ladyhawke, girato nel 1985 con protagonista Michelle Pfeiffer. Tra i trekking più belli in Abruzzo, l’escursione al Castello di Rocca Calascio è sicuramente una delle passeggiate più suggestive che può offrirvi questa bellissima regione.
Il territorio compreso tra il Parco Nazionale del Gran Sasso e i monti della Laga è l’ideale per immergersi in paesaggi ricchi di pace e di natura, ma anche per visitare antichi borghi storici capaci di riportarci nell’atmosfera di un tempo. Trekking a piedi o in bicicletta, passeggiate a cavallo o escursioni organizzate sono alcune delle opzioni migliori per godere del magnifico panorama della zona.
Come arrivare a Calascio
Per arrivare al borgo di Calascio bisogna percorrere la A24 (Roma-Teramo), prendere l’uscita L’Aquila Est e proseguire sulla Strada Statale 17 seguendo le indicazioni per Sulmona. Percorsi circa 20 km dall’uscita autostradale, si supera il comune di Barisciano e giunti in località Castelnuovo (frazione del comune di San Pio delle Camere), bisogna girare a sinistra seguendo le indicazioni verso Castelvecchio Calvisio. Superato questo piccolo paese medievale, si prosegue per altri 6 km e dopo qualche tornante si arriva al borgo di Calascio, punto di partenza per l’escursione al Castello di Rocca Calascio.
I borghi di Calascio e di Rocca Calascio
Tra i trekking più belli che si possono fare in Abruzzo, l’escursione verso il Castello di Rocca Calascio offre un percorso molto emozionante grazie alla sua posizione dominante sull’altopiano di Navelli e sulla valle del Tirino.
Nel borgo di Calascio, situato alla base del promontorio a circa 1.200 metri di altitudine, oggi si contano solo 136 abitanti. Il paese deriva dalla fusione di due borghi: quello di Calascio e quello di Rocca Calascio, situato più in altura nei pressi del castello. Questo perchè dopo la costruzione della fortezza nell’anno 1000, essa acquisì sempre più importanza strategica, tanto che iniziò a formarsi un nuovo centro abitato ai suoi piedi.
Le due comunità avevano funzioni diverse: Calascio, ai piedi del crinale, doveva controllare la strada che va a Santo Stefano di Sessanio e a L’Aquila. Il borgo di Rocca Calascio invece, costituito da una parte alta più antica e una parte più bassa, doveva controllare l’altopiano di Navelli.
Dopo il forte terremoto del 1703 la popolazione di Rocca Calascio si trasferì nel borgo sottostante di Calascio, che divenne quindi l’unico centro abitato. Oggi però, grazie ad un’azione di restauro avvenuta alla fine del XX secolo, la parte più bassa del borgo di Rocca Calascio è stata recuperata e trasformata in Hotel diffuso con servizi di ristoro. Della parte più alta e antica invece, quella a ridosso della fortezza, rimangono solo alcuni ruderi.
Il trekking al Castello di Rocca Calascio
Tra i trekking più belli d’Abruzzo, l’escursione al Castello di Rocca Calascio non è affatto impegnativa e può essere affrontata da chiunque abbia l’accortezza di osservare le regole base del buon escursionista: indossare scarpe comode e portare con se l’acqua per dissetarsi, specie nelle stagioni più calde.
Arrivati in paese, il percorso per raggiungere il Castello di Rocca Calascio può essere diviso in due parti. Nella prima parte, dal paese si raggiunge il borgo di Rocca Calascio. Nella seconda parte dell’escursione, dal borgo di Rocca Calascio si giunge alla fortezza.
Il percorso verso Rocca Calascio
La prima parte dell’escursione verso il castello è quella che collega il paese di Calascio al borgo di Rocca Calascio. Questa parte di percorso può anche essere fatta in auto. Per gran parte dell’anno infatti è possibile raggiungere il borgo di Rocca Calascio anche in auto attraverso una strada asfaltata. Solo in alta stagione questa possibilità viene preclusa a causa del forte afflusso di turisti. In tal caso potrete comunque utilizzare il servizio navetta offerto dal comune a pagamento.
Per raggiungere Rocca Calascio dovrete lasciare l’auto all’inizio del paese, nei pressi del bivio dove è posto il cartello turistico che indica la Rocca. Da qui, per raggiungere Rocca Calascio, potrete percorrere a piedi la strada asfaltata, oppure “tagliare” il percorso attraverso un sentiero sterrato più ripido. Se opterete per la strada asfaltata dovrete camminare per circa 3 km. Mentre seguendo il sentiero, che si dirama all’altezza del “Ristorante Da Clara”, dimezzerete la distanza ma aumenterete la pendenza. In ogni caso il dislivello da coprire è di circa 200 metri.
Il sentiero verso il Castello di Rocca Calascio
Se avete scelto di arrivare a Rocca Calascio in auto, potrete lasciare il vostro mezzo nel piccolo parcheggio presso l’ultimo tornante prima di raggiungere il borgo. Da qui parte l’escursione verso la Fortezza di Rocca Calascio.
Dopo aver attraversato il vecchio borgo medievale recentemente recuperato, inizia un trekking su sentiero sterrato, indicato da apposita segnaletica, che in circa venti minuti di camminata arriva al castello. Il percorso, lungo circa 700/800 metri, non è difficile poichè la salita non è brusca. Vi consigliamo di indossare scarpe comode, di portare con voi dell’acqua e, in piena estate, di evitare le ore più calde della giornata.
La visita al Castello di Rocca Calascio
Siamo certi che questo trekking, tra i più belli in Abruzzo, vi colpirà particolarmente, vuoi per il panorama che è possibile gustare camminando (uno dei più suggestivi in questa regione), vuoi per l’atmosfera medievale che respirerete. L’escursione al Castello di Rocca Calascio è un’emozione che si rinnova passo dopo passo.
La chiesa di Santa Maria della Pietà
Durante il percorso verso il castello si incontra la chiesa di Santa Maria della Pietà, una chiesetta a pianta ottagonale con un piccolo ambiente adibito a sagrestia. La sua costruzione risale al 1596, la leggenda narra che essa fu eretta nel luogo in cui la popolazione locale sconfisse una banda di briganti. Al suo interno è possibile ammirare un dipinto della Vergine miracolosa e una scultura raffigurante San Michele armato.

Il Castello di Rocca Calascio
Proseguendo il trekking si arriva finalmente alla fortezza che domina sulla vetta. Da qui la vista è impagabile: si può ammirare la valle del Tirino, l’altopiano di Navelli e all’orizzonte, la catena del Gran Sasso. L’accesso al castello è gratuito.
La struttura è stata danneggiata dai terremoti che si sono susseguiti nel corso della storia, ma è stata oggetto di un importante restauro nel 1986 che ne ha permesso il recupero architettonico. Il Castello di Rocca Calascio presenta ancora oggi il grande fascino che la sua funzione storica di controllo e avvistamento dei nemici, gli ha donato nel tempo.
Data la sua location spettacolare, il castello è stato scelto come set cinematografico per molti film. Da citare sicuramente Ladyhawke del 1985 (con Matthew Broderick, Michelle Pfeiffer e Rutger Hauer), in cui il castello era il rifugio di un eremita; e Il nome della rosa del 1986 (con Sean Connery), che ha ottenuto diversi riconoscimenti internazionali.
Il sentiero verso Santo Stefano di Sessanio
Una volta terminata la visita al castello, è anche possibile continuare a camminare e proseguendo il trekking verso il comune di Santo Stefano di Sessanio. Il percorso si svolge in altura su un sentiero sterrato e degrada dolcemente per circa 3 km, fino ad arrivare alla strada provinciale che porta a Santo Stefano.
Dove dormire a Rocca Calascio
Soggiornare in questo splendido borgo in Abruzzo è una scelta consigliabile se volete vivere a pieno la sua magica atmosfera medievale, godere del suo silenzio, della sua tranquillità e soprattutto organizzare bene la visita e il trekking verso il castello. Le opzioni dove dormire sono essenzialmente due: scegliere una delle poche strutture presenti nel paese di Calascio, oppure decidere di soggiornare direttamente nell’unico albergo presente nel borgo di Rocca Calascio, a ridosso della fortezza. Ecco i nostri consigli.
Rifugio della Rocca a Rocca Calascio
E’ l’unica struttura ricettiva nel borgo di Rocca Calascio. Si tratta di una Guest House che offre ai propri clienti un’atmosfera da favola medievale, per immergersi a pieno nella pace di Rocca Calascio. Il Rifugio della Rocca offre 8 sistemazioni, tutte dotate di connessione wi-fi gratuita, scrivania e bagno privato con asciugacapelli e set di cortesia. La struttura dispone inoltre di un ottimo ristorante, di un bar/lounge e vanta delle eccellenti recensioni, con un punteggio di 4,5/5 su Tripadvisor.
Palazzo Diamante a Calascio
Tra le poche strutture dove dormire a Calascio, Palazzo Diamante è sicuramente quella che vi consigliamo. Situata in centro, nei pressi della strada che collega il paese a Rocca Calascio, questa struttura è la soluzione ideale per visitare il paese e per iniziare il vostro trekking verso la fortezza. Situato in un palazzo storico recentemente ristrutturato e finemente arredato con soffitti affrescati, Palazzo Diamante offre camere spaziose con wi-fi gratuita e bagno privato. La struttura dispone inoltre di un bar, una terrazza comune, un parcheggio privato e vanta recensioni altissime, con un punteggio di 5/5 su Tripadvisor.
Conclusioni
Se volete organizzare un trekking in Abruzzo, l’escursione al Castello di Rocca Calascio merita assolutamente la vostra attenzione. Paesaggi incontaminati, panorami mozzafiato e tanta pace vi faranno immergere nel fascino e nell’atmosfera storica che questo splendido luogo sa evocare.
Voi siete mai stati a Calascio? Quale emozione vi ha suscitato la visita alla Rocca? Raccontatecelo nei commenti! 🙂