La greenway del lago di Como, una passeggiata tra natura e paesaggi incantati

La Greenway del lago di Como è una piacevole passeggiata di 10 km che parte da Colonno e attraversa 7 comuni: Sala Comacina, Ossuccio, Lenno, Mezzegra, Tremezzo e termina a Griante, costeggiando la riva occidentale del lago e affascinanti borghi interni . 

Si tratta di un percorso adatto a tutti. Infatti le strade e i sentieri che si incontrano sono in buone condizioni e il dislivello massimo è di circa 100 metri. La segnaletica è ottima grazie alla presenza dei tanti cartelli gialli e blu che indicano il tragitto in entrambe le direzioni e alle targhette metalliche poste sulla pavimentazione.

Lo scenario che si incontra è senza dubbio incantevole, si passa da stretti sentieri a strade di paese. Dalle ville del settecento alle case dei centri storici, per poi incontrare ampi sentieri che salgono dolci sulla collina e che godono di una vista mozzafiato sul lago. Proprio grazie alla straordinaria bellezza dei paesaggi il nostro consiglio è quello di percorrere la Greenway in primavera (o in autunno). In questo periodo infatti i giardini delle ville sono fioriti e i borghi non sono ancora troppo affollati. Mentre sarebbe meglio evitare le giornate estive più calde perchè il tragitto è spesso esposto ai raggi del sole.

Il percorso della Greenway del lago di Como

percorso greenway lago di como

La passeggiata inizia nel centro storico di Colonno e prosegue, seguendo le indicazioni, lungo la strada Statale Regina 340. Si tratta di un’antica via di comunicazione chiamata appunto via Regia, che collegava Como a Chiavenna e Coira. La tradizione dice che nel medioevo venne ribattezzata Regina perchè percorsa dalla regina Teodolinda.

Tra Colonno e Ossuccio, il tragitto attraversa appezzamenti terrazzati, piccoli uliveti e si snoda al di sopra dei centri abitati, offrendo agli occhi di chi lo percorre un panorama davvero suggestivo

La vista dall’alto è davvero unica, i borghi, il lago, le montagne e sullo sfondo la splendida Isola Comacina, sito archeologico di grande importanza. L’isola è raggiungibile da Sala Comacina prendendo un battello, la si può visitare usufruendo di un tour a piedi della durata di circa un’ora. Vi si possono ammirare gli antichi resti romani e la sua ricca vegetazione mediterranea. Per avere maggiori informazioni potete visitare il sito web dell’isola.

Si prosegue poi nel borgo di Ossuccio dove si scorge la chiesa romanica dei Santi Giacomo e Filippo. Risalente tra il X e XII secolo, con il suo caratteristico campanile a vela.

Una volta arrivati nel comune di Lenno lo scenario si apre alle affascinanti ville del settecento, con i loro giardini imponenti decorati con sculture e fontane e la spettacolare vista sul lago. Tra queste, merita sicuramente una visita la villa del Balbianello. Aperta al pubblico da metà marzo a metà novembre, oltre ai suoi giardini e terrazzi fioriti, presenta degli interni perfettamente conservati. Per avere maggiori informazioni e prenotare una visita a questa bellissima villa potete visitare il sito web del FAI.

villa del balbianello
Villa del Balbianello

Il percorso della Greenway del lago di Como prosegue verso il borgo di Mezzegra. Qui potete fare una breve sosta alla chiesa di Sant’Abbondio e godere della magnifica vista che si gode dal suo Sagrato. Il lago e il promontorio di Bellagio, diventano agli occhi un’autentica cartolina. Proseguendo si incontrano palazzo Brentano, simbolo del potere economico conquistato dai Brentano grazie al commercio di agrumi, alloro, olio d?oliva e castagne. Successivamente troverete palazzo Rosati, abitazione signorile del XVII secolo.

Arrivati nel borgo di Tremezzo ci si può rilassare all’interno del parco pubblico Teresio Olivelli che si trova a bordo lago e offre una vista stupenda. L’ideale per riposarsi in vista degli ultimi chilometri. Da qui si prosegue verso i pittoreschi nuclei storici di Volesio, Balogno, Viano, Intignano e Rogaro e la maestosità di villa La Quiete, villa Meier e villa Carlotta con il suo splendido giardino botanico.

Subito dopo il parco di villa Carlotta si entra nel comune di Griante dove si possono trovare diversi bar e ristoranti. Si giunge anche nell’ultima parte del percorso della Greenway del lago di Como che termina ad un baretto sulla spiaggia aperto solo nei mesi estivi. Qui è possibile prendere una navetta che vi riporta all’inizio del percorso.

Stai cercando nuovi spunti per i tuoi viaggi?

Se sei alla ricerca di nuove idee o consigli visita la sezione “Magazine” del portale dove troverai sempre tanti spunti interessanti e notizie utili per i tuoi prossimi viaggi.

Per rimanere sempre aggiornato entra nel nostro canale Telegram, riceverai in tempo reale sul tuo cellulare tutti i soggiorni e le attività appena pubblicate. Puoi anche iscriverti alla Newsletter di Travelnauti per ricevere le migliori proposte direttamente nella tua casella email.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

spot_img

MAGAZINE