Le cascate sono una delle più belle e intense espressioni della forza e magnificenza della natura, un vero e proprio spettacolo per gli occhi e per i sensi di chi ci si trova davanti. Non è necessario andare troppo lontano per ammirare la loro maestosità, il nostro paese infatti ne conta molte in diverse regioni. Alcune sono più scenografiche, più alte, più grandi e più imponenti, altre lo sono un po’ meno. In questo articolo vi suggeriamo quali sono le 10 più belle cascate in Italia, le più suggestive, quelle che di sicuro vi lasceranno a bocca aperta, vediamole insieme!
1 – Cascate delle Marmore in Umbria
Sono decisamente le più famose cascate in Italia e si trovano nella Valnerina, a circa 7 km da Terni, all’interno del Parco Naturale delle Cascata delle Marmore. Queste cascate sono tra le più alte in Europa, con un dislivello dall’altura alla base di 165 metri. Il loro getto è diviso in 3 parti e regala ai visitatori uno spettacolo davvero unico. Il nome Cascata delle Marmore deriva dai sali di carbonato di calcio che sono presenti sulle rocce della montagna. Grazie ai riflessi della luce, questi sali rendono le pareti simili al marmo bianco. Inoltre, è chiamato Marmore anche il caratteristico paese medievale che si trova proprio vicino alle cascate e che vi consigliamo di visitare.
Le cascate delle Marmore si formano dal fiume Velino che defluisce dal lago di Piediluco e termina nel fiume Nera. Il loro flusso è controllato poichè vengono utilizzate anche per la produzione di energia idroelettrica, per questo motivo vi consigliamo di informarvi sull’orario di apertura e rilascio delle acque.
Dove dormire alle cascate delle Marmore
Se volete soggiornare nelle vicinanze delle cascate delle Marmore, vi suggeriamo l’affittacamere La Casa dei Nonni. La struttura si trova a soli 1,5 km dalle cascate ed è valutata 9,5/10 su Booking e 5/5 su Tripadvisor.

2 – Cascate di Riva in Trentino Alto Adige
Si trovano nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina vicino alla località di Campo Tures e rientrano sicuramente tra le 10 più belle cascate in Italia. Si tratta di 3 cascate collegate da un sentiero che porta il visitatore ad immergersi in un’atmosfera davvero suggestiva. Tutte e 3 le cascate hanno origine dal fiume Riva e l’estate è sicuramente il periodo migliore per visitarle, poichè grazie al disgelo raggiungono la loro massima potenza.
Per cominciare potete lasciare l’automobile nel parcheggio della località Bagni Cantuccio e proseguire a piedi seguendo le indicazioni. In pochi minuti arriverete all’inizio del percorso entrando nel sentiero di San Francesco e percorrendolo vi troverete davanti alla prima bellissima cascata. Il sentiero prosegue con diversi sali scendi e un po’ di curve fino alla seconda cascata, un po’ più alta della prima. Camminando con una pendenza un po’ più pronunciata ma comunque sicura, si arriva alla terza ed ultima cascata, la più alta di tutte. Il meraviglioso spettacolo delle imponenti cascate vi ripagherà della fatica, comunque non esagerata, del percorso che avete intrapreso.
Dove dormire alle cascate di Riva
Chiunque voglia apprezzare con calma tutte le meraviglie del parco, può soggiornare al B&B Garni Niederbacher, situato a Campo Tures vicino alle cascate. La struttura è valutata 8,8/10 su Booking e 4,5/5 su Tripadvisor.
3 – Cascate dello Stroppia in Piemonte
Tra le più belle cascate in Italia quelle dello Stroppia sono sicuramente le più alte. Con un tuffo di ben 500 metri incantano per la loro magnificenza e la forza con cui irrompono nella valle di Maira, per poi raggiungere il torrente Maira. Le cascate nascono nella valle del Vallonasso di Stroppia e per ammirarle bisogna intraprendere un percorso a piedi chiamato Icardi, che parte nella località Chiappera. Il sentiero a piedi dura circa 3 ore tra andata e ritorno e non è tra i più facili da intraprendere. Sicuramente per i più allenati, vale la pena affrontarlo per godere del magnifico spettacolo che ci si trova davanti: una natura incontaminata che dona pace e armonia. Il punto più suggestivo del percorso è la Roccia Provenzale, dalla quale si gode di un panorama splendido ed è raggiungibile attraverso un’arrampicata.
Il periodo migliore per visitare le cascate dello Stroppia è tra la primavera e l’estate, subito dopo il disgelo delle acque.
Dove dormire alle cascate dello Stroppia
Per dormire nelle vicinanze delle cascate vi suggeriamo di soggiornare alla Locanda Visaisa Taverna & Foresteria, valutata 8,7/10 su Booking e 4,5/5 su Tripadvisor.
4 – Cascate dell’Acquafraggia in Lombardia
Queste cascate, che rientrano sicuramente tra le 10 cascate più belle in Italia, si trovano in Valchiavenna, a Borgonuovo in provincia di Sondrio e catturano i visitatori per la loro bellezza e per la meraviglia della natura in cui sono immerse. Il torrente Acqua Fraggia scendendo forma diverse piccole cascate e proprio da questo deriva il nome “Acqua fracta” che significa fiume interrotto. Le 2 più suggestive sono le ultime più in basso, che si trovano ad un’altezza di 170 metri.
Nei pressi delle cascate è possibile prendere parte a diverse escursioni organizzate per ammirare tutto il paesaggio circostante, oppure limitarsi a visitare solamente lo spettacolo dell’acqua che si tuffa a fondo valle. Per vederle da vicino si può percorrere un sentiero che parte dalla sommità e arriva fino in basso. Una piccola deviazione porta proprio vicinissimi alle cascate, in un punto in cui sembra quasi di esservi dentro e dove l’atmosfera si fa davvero magica. Una particolarità di queste cascate è che è possibile fare il bagno proprio nelle vicinanze del tuffo.
Dove dormire alle cascate dell’Acquafraggia
Vicino alle cascate dell’Acquafraggia è possibile dormire all’Hotel Piuro. La struttura si trova a Piuro, a pochissimi chilometri dalle cascate ed è valutata 8,3/10 su Booking e 4/5 su Tripadvisor.

5 – Cascate del Dardagna in Emilia Romagna
Ci troviamo sull’appennino Tosco-Emiliano, dove dalle rocce del monte Corno alle Scale nasce il torrente Dardagna, da cui prendono il nome le cascate. Queste si trovano all’interno del Parco del Corno alle Scale e possono essere visitate seguendo alcuni percorsi di trekking. Il sentiero principale è abbastanza semplice e parte nei pressi della località di Madonna dell’Acero, dove si trova appunto un acero secolare dove pare sia apparsa proprio la Madonna. Il percorso costeggia il corso dell’acqua e si immerge nei boschi di faggi, i salti del torrente sono ben 7 e si possono tranquillamente ammirare tutti. L’ultimo è di circa 30 metri ed è il più suggestivo. Il contesto è davvero unico e merita assolutamente di essere visitato e vissuto a pieno.
Dove dormire alla Cascate del Dardagna
Per dormire nei dintorni delle cascate del Dardagna consigliamo l’Hotel La Piazzetta, situato a Vidiciatico, a circa 15 minuti dal parco del Corno alle Scale. La struttura è valutata 8,3/10 su Booking e 4/5 su Tripadvisor.
6 – Cascata del Toce in Piemonte
E’ tra le più alte cascate in Europa e una delle più spettacolari delle Alpi. Con un salto di 143 metri, la cascata del Toce nasce dal fiume Toce e si trova in Val Formazza nella frazione Frua in provincia di Verbano-Cusio-Ossola. Dalla parte più alta è possibile ammirare tutta la sua bellezza, proprio qui è stato costruito un balconcino in legno che permette di vedere bene il salto e godersi tutto lo spettacolo. Sulla sommità inoltre, sorge un albergo storico che è stato costruito nella prima metà del 900 ed è tutt’oggi meta di turisti che si trovano nella zona. La cascata viene utilizzata come fonte di energia idroelettrica e proprio per questo è meglio non visitarla nel periodo autunno inverno, in questa parte dell’anno potrebbe essere chiusa.
Dove dormire alle cascate del Toce
Chi volesse soggiornare nei dintorni della cascate può prenotare all’Hotel Aalts Dorf, situato a circa 1,3 km dalla cascata. Struttura valutata 8,7/10 su Booking e 3,5/5 su Tripadvisor.
7 – Cascate del Mulino in Toscana
Se cercate un luogo dove rilassarvi e godere di un fantastico panorama immerso nella natura, tra le 10 più belle cascate in Italia vi consigliamo quelle del Mulino. Si trovano nella Maremma Toscana all’interno delle Terme di Saturnia e offrono ai visitatori uno scenario davvero incantato. Qui non si tratta solo di ammirare le cascate ma ci si può immergere nelle acque calde termali delle vasche naturali che hanno una temperatura costante di 37° durante tutto l’anno. L’acqua cade dolcemente creando una vera e propria oasi di pace e relax. Le cascate nascono dal torrente Gorello che nel suo percorso si arricchisce di preziosi gas, portando le acque ad avere importanti proprietà benefiche per la pelle e per altri disturbi dell’organismo. Le cascate del Mulino sono terme libere, quindi è possibile andarci quando si preferisce senza dover pagare alcun ingresso.
Dove dormire alle cascate del Mulino
Per dormire nelle vicinanze delle terme vi consigliamo l’Agriturismo Casa Fibbianello che si trova a soli 10 minuti di distanza. La struttura è recensita molto bene in quanto ha un punteggio di 9,3/10 su Booking e 4,5/5 su Tripadvisor.

8 – Cascate del Rio Verde in Abruzzo
Queste cascate rientrano tra le 10 cascate più belle in Italia e si trovano all’interno di un’area naturale protetta che si chiama Oasi WWF Cascate del Verde, situata nella provincia di Chieti. Sono tra le più alte in Italia, partono da una sommità a circa 200 metri dalla base e si compongono di 3 distinti salti. Le cascate nascono dall’omonimo fiume Rio Verde, si trova sul confine tra Abruzzo e Molise ed è molto ricco di pesci e uccelli acquatici che solcano la sua superficie e le sue rive. All’interno dell’oasi si possono trovare anche animali rari come il lupo e il gatto selvatico. Visitare le cascate del Rio Verde permette di immergersi completamente in un ambiente fuori dal mondo ordinario, ricco di natura selvaggia e tanta, anzi tantissima pace e tranquillità.
Dove dormire alle cascate del Rio Verde
Nelle vicinanze delle cascate del Rio Verde è possibile soggiornare al B&B La Torre, situato a pochi chilometri dall’oasi. La struttura è valutata 8,7/10 su Booking.
9 – Cascate del Sasso nelle Marche
Quelle del Sasso sono considerate tra le più grandi cascate in Italia per la loro ampiezza che arriva fino a 60 metri, mentre sono 15 i metri del loro salto. Situate nei pressi di Sant’Angelo in vado, in provincia di Pesaro e Urbino, hanno origine dal fiume Metauro e per questo sono anche chiamate Balza del Metauro. Anche se nella parte superiore è stato costruito un belvedere, la miglior posizione da cui ammirare l’imponente cascata è dalla base, da qui si gode sicuramente lo spettacolo più suggestivo. Per arrivare al punto di osservazione basta seguire un passaggio che si trova in corrispondenza di un antico mulino non più funzionante, prestando un po’ di attenzione al percorso che non è dei migliori. Ci si trova di nuovo immersi nella natura tra una flora e una fauna rigogliose che evocano emozioni di totale pace.
Dove dormire alle cascate del Sasso
Per dormire nei pressi delle cascate del Sasso, vi consigliamo di soggiornare al B&B Piazza del Papa, situato a Sant’Angelo in Vado. La struttura è valutata 9,9 su Booking e 5/5 su Tripadvisor.
10 – Cascate di Molina in Veneto
Tra le 10 più belle cascate in Italia quella di Molina si trovano all’interno di una splendida oasi naturalistica, il Parco delle Cascate. Il parco si trova a Fumane, in provincia di Verona e le sue dimensioni superano gli 80.000 metri quadrati mentre l’altitudine è compresa tra i 380 e 630 metri. In questo magnifico contesto immerso nella natura sono presenti alcune bellissime cascate che si possono scorgere percorrendo i diversi sentieri di trekking. La cascata dell’Orso è caratterizzata da un pozzo molto profondo, mentre la cascata Quareta intrattiene i visitatori grazie ad un’altalena, posizionata al suo fianco, con la quale si arriva quasi a toccare l’acqua. Un contesto molto affascinante dove è possibile trascorrere un’intera giornata visitando le diverse attrazioni naturali che il parco offre.
Dove dormire alle cascate di Molina
Se volete dormire vicino alle cascate di Molina vi suggeriamo il B&B Mimosa e Lillà, situato a pochi chilometri di distanza. La struttura è valutata 9,7/10 su Booking e 4,5/5 su Tripadvisor.
Conclusioni
Nel nostro paese le cascate sono tante e tutte colpiscono per le loro caratteristiche particolari. In questo articolo vi abbiamo suggerito le 10 più belle cascate in Italia, quelle che secondo noi sono tra le più suggestive e spettacolari. Ora non vi resta che andare alla scoperta dei tuffi più belli del nostro paese.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo! 😉