Riviera Toscana, scopri la costa degli Etruschi tra storia e mare

La Costa degli Etruschi, situata sulla riviera Toscana, è il tratto di costa che fa parte della provincia di Livorno. Parte proprio da Livorno e scende a sud fino a Piombino comprendendo anche alcuni comuni dell’entroterra quali Collesalvetti, Sassetta, Suvereto e Campiglia Marittima

Un lembo di terra che affascina e attrae i visitatori grazie ai suoi volti diversi. Il volto selvaggio delle sue lunghe spiagge spesso circondate da pinete che profumano di bosco. Quello storico che ci riporta indietro nel tempo, in un tempo caratterizzato dalla presenza degli Etruschi che rimane ancora oggi viva e tangibile nel territorio. Il volto del mare, limpido e cristallino che incanta gli occhi di chi resta a guardarlo. Soprattutto verso sera, quando lo spettacolo del sole che cala sopra di esso, regala dei tramonti che lasciano letteralmente senza fiato.

La Costa degli Etruschi, sulla riviera Toscana, è facilmente raggiungibile da nord e da sud percorrendo la via Aurelia che riprende un’antica strada consolare iniziata nella metà del III secolo A.C. chiamata appunto via Aurelia.

Cosa vedere nella costa degli Etruschi, sulla riviera Toscana

Con dei paesaggi così ricchi e vari, i luoghi da visitare di certo non mancano. Nella Costa degli Etruschi ci si può perdere esplorando le spiagge e andando alla scoperta di bellissime calette di sabbia bianca finissima circondate da piscine a cielo aperto. Oppure si possono visitare i piccoli borghi incantati o i siti archeologici come il Parco Archeologico di Baratti e Populonia. 

Ma vediamo più nello specifico:

Le spiagge e le calette della costa degli Etruschi

Per chi vuole visitare la Costa degli Etruschi, sulla riviera Toscana, tra luglio e agosto consigliamo di raggiungere le spiagge la mattina presto poichè in questo periodo sono spesso molto affollate.

Cala del leone

Situata a pochi chilometri da Livorno, fra Calignaia e il promontorio Torre del Romito su cui sorge il maestoso Castel Sonnino. E’ un’insenatura che merita di essere visitata per il suo paesaggio naturalistico suggestivo. Si tratta di una spiaggia non attrezzata di sabbia e ciottoli circondata da scogli e vegetazione mediterranea. Per raggiungerla consigliamo di indossare scarpe comode perchè bisogna attraversare un sentiero un po’ impervio. Esso passa in mezzo alla macchia e prosegue scendendo tra le rocce, ma una volta arrivati siamo sicuri che ne resterete affascinati.

Baia del Quercetano

E’ un tratto di mare caratteristico del comune di Castiglioncello. Un piccolo golfo attrezzato che offre sabbia ambrata e scogli, circondato da ville e macchia mediterranea.

Spiaggia le Gorette

Ci troviamo a Marina di Cecina, una vivace località di mare ricca di comfort e servizi. La spiaggia è formata da ghiaia fine ed è circondata da argini di pietra che la proteggono nelle giornate ventose. Qui è possibile usufruire di ombrelloni e lettini forniti dagli stabilimenti balneari oppure sdraiarsi nella spiaggia libera che li affianca. Per raggiungerla basta percorrere la strada che passa dentro la pineta e finisce in un comodo e grande parcheggio.

Spiaggia di San Vincenzo

Questa parte di costa è la più attrezzata e ricca di stabilimenti balneari, il comune di San Vincenzo infatti offre molti hotel, b&b e appartamenti, ideale per chi desidera un connubio tra un mare a dir poco stupendo, spiaggia con sabbia fine dorata e non vuole rinunciare a tutti i confort e servizi.

Parco costiero di Rimigliano

Più a sud del comune di San Vincenzo, sulla riviera Toscana, si trova questo bellissimo parco costiero che si estende lungo la costa per quasi 6 km verso Piombino. Qui il bosco, la spiaggia e il mare si mescolano regalando una meraviglia di profumi e paesaggi naturali dove l’atmosfera sa di pace e relax. Si respira il selvaggio, si respira la natura incontaminata. All’interno del parco non troverete stabilimenti balneari ma sono presenti diverse aree pic nic e alcuni punti ristoro.

Golfo di Baratti

Sicuramente uno dei più bei golfi della riviera toscana, merita assolutamente una visita. Situato poco prima del comune di Piombino, il Golfo di Baratti è un angolo di paradiso. Un mare dai colori spettacolari, una spiaggia di sabbia dorata con frammenti neri (probabilmente si tratta di residui della lavorazione del ferro). Alle sue spalle si trova una pineta che dona ombra e riparo a chi è stanco del sole cocente. Un’oasi di pace che ci sorprende anche per la numerosa flora e fauna, ideale anche per chi vuole fare snorkeling. Nel golfo si trovano due stabilimenti balneari per chi preferisce la comodità di uno spazio attrezzato.

Buca delle fate

Per chi ama gli scogli consigliamo una visita a questa baia incantata. Si trova nel promontorio di Baratti e raggiungerla non è molto facile. Una volta arrivati al Golfo di Baratti bisogna seguire per Populonia Alta fino ad arrivare ad un piazzale sterrato chiamato Il Reciso. Qui è possibile parcheggiare e seguire il sentiero di circa 3,5 km, indicato dai cartelli, verso la Buca delle Fate. Ad attendervi, una scogliera a picco sul mare, un contrasto di colori che vanno dal bianco degli scogli all’azzurro cristallino del mare, un vero e proprio spettacolo per gli occhi.

Cala Moresca

E’ un piccolo golfo situato a Piombino, nella zona di Salivoli. Per raggiungerlo si può lasciare la macchina al parcheggio sovrastante e si deve percorrere un sentiero che scende fino alla spiaggia, dall’alto lo spettacolo è già di altissimo livello. La spiaggia è costituita da ghiaia ed è circondata da una scogliera; quando il mare è calmo sembra davvero di essere all’interno di un dipinto. Nel golfo sono presenti uno stabilimento balneare e un ristorante.

Parco naturale della Sterpaia

Una volta superata la città di Piombino verso sud, si incontra il Parco naturale della Sterpaia, le cui spiagge sono caratterizzata da una sabbia bianca finissima stile caraibico, un mare dalle tonalità di blu e azzurro limpido che degrada dolcemente verso il largo, rendendo questa parte di costa ideale per le famiglie con bambini. Vi si trovano anche alcuni stabilimenti balneari con bar e ristoranti. Le spiagge più belle del Parco della Sterpaia sono Torre Mozza, caratterizzata da una suggestiva torre antica del 1500 che si immerge nel mare e che è stata trasformata in un affascinante relais di lusso, Carbonifera, Mortelliccio, Carlappiano e Perelli. Tutte servite da ampi parcheggi.

costa degli etruschi riviera toscana
Golfo di Baratti

I borghi storici della costa degli Etruschi

Vale la pena allontanarsi dalle meravigliose spiagge della costa della riviera Toscana, per addentrarsi alla scoperta degli affascinanti borghi antichi caratteristici che profumano di storia e ammaliano i visitatori per la loro bellezza. Alcuni si affacciano sul mare mentre altri sono immersi nella campagna. Sono comunque tutti facilmente raggiungibili poichè distano pochi chilometri l’uno dall’altro. Ciascun borgo è unico e vi consigliamo di viverlo appieno gustandovi le specialità locali offerte dai tanti ristoranti e sorseggiando un buon calice di vino del posto che vale assolutamente la pena provare.

Populonia

Un piccolo borgo che domina il Golfo di Baratti, antico insediamento etrusco di cui sono visibili i resti della città antica. Fu un importantissimo centro per la lavorazione del ferro per la sua vicinanza con l’isola d’Elba che ne era molto ricca. Nella zona alta del paese si trova il castello degli Appiani, dominato da una rocca quadrangolare e da un torrione semicircolare e la chiesa di Santa Maria della Croce. Dal castello si gode di una vista mozzafiato sulla costa degli etruschi, vale davvero la pena fargli una visita.

La parte bassa comprende invece il porticciolo e il Parco Archeologico di Baratti e Populonia, dove si possono visitare l’Acropoli e le Necropoli tramite un itinerario guidato. Il costo del biglietto per la visita completa è di 15€ per gli adulti e di 10€ per i bambini (dai 6 ai 14 anni) e per gli over 65, mentre per la visita a scelta di una sola area tra Acropoli e Necropoli il costo del biglietto è di 10€ per gli adulti e di 8€ per i bambini e per gli over 65. Per avere maggiori informazioni sugli orari e per acquistare i biglietti potete visitare il sito della Parchi Val di Cornia.

vista dal castello di populonia
Vista dal castello di Populonia

Dove mangiare e dove dormire a Populonia

Come punto di ristoro vi consigliamo una sosta all’osteria La Torre di Populonia, situata proprio nel caratteristico corso del centro di Populonia. Qui potrete gustare deliziosi piatti di pesce e pietanze tipiche della cucina toscana.

Vicino al centro di Populonia e al bellissimo golfo di Baratti si trova il Poggio all’Agnello Resort, un incantevole casale toscano completamente ristrutturato che offre mini appartamenti moderni e confortevoli, oltre a disporre di 3 piscine e di un parcheggio gratuito. Abbiamo selezionato questa struttura, valutata 4/5 su Tripadvisor, per il suo vantaggiosissimo rapporto qualità/prezzo e la sua immediata vicinanza al golfo di Baratti e al parco archeologico etrusco.

Suvereto

E’ stato nominato tra i borghi più belli d’Italia, di origine medievale, conserva ancora le mura da cui è cinto. Per raggiungerlo basta spostarsi dal mare nell’entroterra all?altezza di Piombino e Venturina. Suvereto, dai suoi scorci romantici, con i suoi vicoli intrisi di magia e con le caratteristiche casette in pietra è ancora vivo e ricco di tradizione.

Nel suo centro si trovano alcuni meravigliosi edifici storici come la Rocca Aldobrandesca, costruita prima dell’anno 1.000 e il Palazzo Comunale che risale al 1.200. Il palazzo è sormontato da un’antica torre che oggi è conosciuta come torre dell’orologio ma un tempo era la torre della campana che quando suonava chiamava in adunata gli anziani per unirsi in assemblea. Per finire, alcune chicche di architettura religiosa come la Pieve di San Giusto, intitolata al vescovo di Volterra e probabilmente edificata prima dell’anno 1.000. Il Convento di San Francesco con annessa chiesa risalenti al 1.286. La chiesa di San Michele Arcangelo, costruita nel 1.881 e oggi sede del museo di Arte Sacra. La chiesa della Madonna di sopra la Porta, edificata nel 1.400. Di essa la tradizione dice che durante un’alluvione nel 1.767, la Madonna fece aprire la porta di sotto del paese facendo così defluire le acque.

Leggi anche: Le 10 più belle cascate in Italia, uno spettacolo da non perdere

Dove mangiare e dove dormire a Suvereto

A Suvereto vi consigliamo di fermarvi a mangiare al ristorante La Fonte di Vivalda. Si può scegliere tra piatti di carne o pesce cucinati in modo strepitoso, ma altrettanto strepitosa e suggestiva è la location vi lascerà sicuramente a bocca aperta.

Per dormire vi proponiamo il Borgo al Cielo – Albergo Diffuso che offre mini appartamenti spaziosi e molto ben curati a prezzi davvero competitivi. La location offre un panorama bellissimo che si espone sulla vallata circostante e sul mare. Su Tripadvisor la struttura è valutata 4,5/5.

Campiglia Marittima

Vi colpirà sicuramente per il suo panorama che lascia letteralmente a bocca aperta grazie alla sua posizione adagiata su un colle dal quale si vedono sia il mare che la campagna circostante. Anche questo borgo conserva benissimo le tracce delle sue civiltà dominanti, quella etrusca, quella romana e quella medievale.

Tuffandosi nell’esplorazione della parte più antica si scorge Palazzo Pretorio, antico simbolo del potere politico e militare, oggi restaurato e utilizzato come archivio storico e museo. Tra le chiese spiccano la Pieve di San Giovanni e la chiesa di San Lorenzo. Spostandosi a nord di Campiglia, merita sicuramente una visita la suggestiva Rocca San Silvestro, un antico villaggio fortificato di minatori, divenuto di grande importanza per l’attività estrattiva che vi si svolgeva.

borgo di campiglia marittima
Borgo di Campiglia Marittima

Dove mangiare e dove dormire a Campiglia Marittima

Vi consigliamo di mangiare al Goccetto Vino e Taglieri, situato nel centro di Campiglia Marittima. Il locale, oltre ad offrire fantastici taglieri misti, propone anche piatti tipici della cucina toscana.

Se volete anche vivere l’emozione di soggiornare a Campiglia vi consigliamo il B&B La Piazzetta Toscana, situato proprio in centro. Con prezzi molto vantaggiosi, offre camere dotate di ogni comfort che si affacciano su una bellissima piazzetta caratteristica. La struttura è valutata 4/5 su Tripadvisor.

La riviera Toscana offre davvero un’infinità di posti meravigliosi tutti da scoprire. Non vi resta che perdervi nel fascino del fiorire del mondo Etrusco e delle sue bellezze.

Stai cercando nuovi spunti per i tuoi viaggi?

Se sei alla ricerca di nuove idee o consigli visita la sezione “Magazine” del portale dove troverai sempre tanti spunti interessanti e notizie utili per i tuoi prossimi viaggi.

Per rimanere sempre aggiornato entra nel nostro canale Telegram, riceverai in tempo reale sul tuo cellulare tutti i soggiorni e le attività appena pubblicate. Puoi anche iscriverti alla Newsletter di Travelnauti per ricevere le migliori proposte direttamente nella tua casella email.

Se l’articolo ti è piaciuto o vuoi condividere la tue tue esperienze nella costa degli Etruschi, lascia un commento qui sotto e condividi l’articolo sui tuoi social! 🙂

Articoli correlati

2 COMMENTI

  1. Leggendo questo articolo si ha come la sensazione di essere appena tornati da un?appagante vacanza lungo Costa degli Etruschi. Grazie per gli spunti interessanti e ben presentati, mi saranno decisamente utili quest?estate!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

spot_img

MAGAZINE