“Per gli amalfitani che andranno in paradiso sarà un giorno come un altro” queste sono le parole incise su un marmo sotto i portici della città, un assaggio dell’immensa bellezza che attende chi voglia visitare Amalfi. La più antica delle repubbliche marinare, rinomata località turistica e una vera e propria perla della Costiera Amalfitana. Se volete visitare Amalfi in questo articolo troverete quali sono le cose più importanti e belle da vedere. Ma non solo, vi consiglieremo anche i posti migliori dove mangiare e dove dormire.
La tradizione mitologica sostiene che il nome della città derivi da una ninfa, amata dal semidio Eracle. Egli, quando la ninfa morì, la seppellì in un luogo che chiamò in suo onore Amalfi. Secondo la storia invece la città fu fondata da alcuni romani diretti verso Costantinopoli. Grazie alla posizione geografica, vi svilupparono un fiorente commercio marittimo con tutto il Mediterraneo.
In seguito Amalfi vide un susseguirsi di dominazioni come quella Longobarda, Bizantina e Saracena che hanno caratterizzato le sue vicissitudini dagli anni 800 sino al 1100 circa. La sua architettura mediterranea è ben visibile nelle case bianche attaccate l’una all’altra, nei vicoli caratteristici e nella Torre Saracena che si trova vicino al Convento di San Francesco.
Visitare Amalfi
Scorci mozzafiato, scalinate, casette che si arrampicano sulle rocce, ville, profumo di limoni, mare cristallino… Sono alcune delle meraviglie che troverà chi vuole visitare Amalfi, questa meravigliosa città della provincia di Salerno. Sia che rivolgiate lo sguardo ai monti Lattari, sia che guardiate verso il mare, la bellezza di questo luogo magico vi lascerà senza parole. Amalfi è una località di mare con affluenza di turisti un po’ tutto l’anno. Sicuramente i mesi più gremiti sono quelli di luglio e agosto, periodo in cui potreste fare più fatica a prenotare alloggi e ristoranti e dove le spiagge e il centro saranno più affollati e caotici.
Ma vediamo nello specifico come visitare Amalfi. Come arrivare, cosa vedere, dove mangiare e dove dormire per godervi al meglio ogni singolo momento della vostra vacanza in paradiso.
Come arrivare ad Amalfi
Amalfi non possiede una stazione ferroviaria, il mezzo migliore per arrivarci è sicuramente l’automobile, che vi consentirà poi di visitare anche gli altri bellissimi paesi della Costiera Amalfitana. In alternativa è possibile prendere un autobus della compagnia Sita con partenza da Salerno, Sorrento, Agerola e Napoli.
Amalfi si trova al centro della Costiera Amalfitana e si raggiunge in 30/40 minuti di auto sia da Salerno che da Sorrento.
Cosa vedere ad Amalfi
Se volete visitare Amalfi e respirare a pieno l’atmosfera che solo lei sa regalare, il nostro consiglio è quello di fare una passeggiata tra i vicoli del centro storico, perdervi tra le botteghe, gli scorci romantici, i profumi e sapori dei locali tipici.
Il monumento più rappresentativo è il Duomo, edificio dedicato a Sant’Andrea, risalente al IX secolo. E’ stato più volte rimaneggiato nel tempo, come dimostrano i diversi stili architettonici che lo caratterizzano. La sua scalinata imponente regala una vista suggestiva sulla piazza, soprattutto di sera. Dal suo portico si può accedere alla Basilica del Crocifisso e al Chiostro del Paradiso.

Dopo essere scesi dalla lunga scalinata, nel versante meridionale di Piazza del Duomo si trova la Fontana di Sant’Andrea, risalente al 1760. Superato un porticato, si arriva ai resti degli Antichi Arsenali dove venivano costruite le navi da guerra della repubblica marinara.
Di grande importanza storica per Amalfi fu la lavorazione della carta a mano, chiamata “Bambagina”. Una tradizione che identifica ancora oggi l’identità del posto, per questo merita sicuramente una visita il Museo della Carta situato in via delle Cartiere 24. Per vedere dal vivo la pregiata “Carta di Amalfi” bisogna andare nell’ultima cartiera rimasta, quella di Amatruda che si trova in via delle Cartiere 100.
Proseguendo lungo la strada centrale verso nord, ci si inoltra in un paesaggio naturale poco conosciuto, la Riserva Naturale di Valle dei Mulini e delle Ferriere. Da qui partono dei sentieri collinari bellissimi in cui si possono fare escursioni a piedi alla scoperta di scorci incantati, odorando l’inebriante profumo dei limoni tipici del posto.
Spostandosi in auto da Amalfi verso Conca dei Marini, una chicca che consigliamo di visitare è la stupenda Grotta di Smeraldo. Chiamata così per il colore smeraldo riflesso dall’acqua su tutte le pareti della grotta, rinforzato dalla luce che entra da una fenditura, regalando un’atmosfera magica tutta da assaporare. Per visitarla è possibile prenotare una delle innumerevoli escursioni offerte dagli operatori turistici della zona.
Le spiagge di Amalfi
Dopo aver camminato alla scoperta del centro e degli edifici caratteristici di Amalfi, potete rilassarvi e godervi il meraviglioso mare azzurro cristallino in una delle spiagge del posto.
Spiaggia Grande, la più vicina al molo, dove si trovano gli imbarchi per i traghetti, è spesso molto affollata. Si compone di sabbia e piccoli ciottoli ed è caratterizzata dalla presenza di “lidi” che offrono ombrelloni, lettini e ristorazione.
Spiaggia del Duoglio, si trova a circa 1 km dal centro, andando verso Conca dei Marini. Si raggiunge dalla strada percorrendo 400 gradini abbastanza ripidi, attraverso un sentiero che passa in mezzo alla natura. La spiaggia è caratterizzata da piccoli ciottoli, da scoglietti e dalla presenza di servizi come ombrelloni, lettini e ristorazione.
Spiaggia Santa Croce, è raggiungibile solo via mare e per questo è molto intima e tranquilla. Vi si può arrivare prendendo uno dei battelli che partono da Amalfi. E’ caratterizzata dalla presenza di una grande grotta dove si possono vedere i resti della Cappella di Santa Croce. Anche questa spiaggia è attrezzata e vi si trovano ben due ristoranti che offrono cucina tipica di pesce.
Spiaggia La Vite, si trova dopo il capo di Vettica Minore ed è l’ultima spiaggia che fa parte del territorio di Amalfi. Per arrivarci bisogna percorrere un sentiero con scalini che parte dalla statale. Al suo interno si trovano un lido attrezzato e un ristorante.

Dove mangiare ad Amalfi
Quando ci si trova a visitare Amalfi, sono davvero tantissime le alternative di ristoro tra cui poter scegliere. Tra i piatti tipici da gustare ci sono sicuramente gli Scialatielli all’Amalfitana, la ricotta di Tramonti, le Alici di Cetara, gli Ndunderi di Minori, la pasta di Gragnano, il cuoppo fritto, la torta Caprese. Di sicuro non potete privarvi di una deliziosa cena a base di pesce e di una serata con pizza napoletana.
I 10 ristoranti che vi consigliamo ad Amalfi sono:
- ristorante pizzeria La Galea, ottimo rapporto qualità prezzo per una cucina tipica e pizze gustose;
- ristorante da Ciccio, cielo, mare e terra, dove mangiare pesce fresco e piatti locali con una vasta scelta di vini in una splendida terrazza vista mare;
- pizzeria Donna Stella, ambiente semplice e familiare per una pizza da 5 stelle;
- ristorante pizzeria Al pesce d’oro, con annesso b&b, si trova a circa 3 km dal centro ed è tutto rigorosamente vista mare, offre piatti di pesce fresco e pizze;
- trattoria da Gemma, un locale storico nel centro di Amalfi, dotato di terrazza, che offre piatti di pesce fresco e piatti tipici locali;
- Cuoppo d’Amalfi, piccolo locale in centro dove si può gustare il tipico cuoppo fritto, un cono di carta paglia riempito di pesci fritti;
- ristorante pizzeria Pizza Express, una pizza buonissima ed economica ma non solo;
- ristorante L’Abside, situato in un’incantevole piazzetta in centro, offre piatti tipici e pesce fresco;
- bistrò Baglio Amalfi, cucina tipica Campana in un’atmosfera decisamente romantica;
- ristorante Sensi Restaurant, con terrazza sul mare e una cucina che esalta davvero i 5 sensi.
Dove dormire ad Amalfi
Anche l’offerta ricettiva turistica ad Amalfi è davvero molto ampia e adatta a tutti i tipi di clientela. Si possono trovare infatti incantevoli b&b dall’ambiente familiare, hotel più o meno economici, case vacanza e sistemazioni lussuose da mille e una notte. Per non scontentare nessuno vi forniamo 7 proposte che variano in base al prezzo e al tipo di sistemazione, dalla meno cara alla più lussuosa.
- B&b Valentì, tra i più convenienti, situato nel centro storico di Amalfi. Offre camere familiari con vista mare o montagna dotate di ogni comfort e una splendida terrazza con vista panoramica in comune;
- B&b L’Antico Borgo dei Limoni, a circa 3,5 km dal centro di Amalfi, offre camere che affacciano sul giardino e spaziose suite con vista mare.
- B&b Donna Giulia, di fascia economica media, dotato di camere con balcone vista mare. Si trova a 10 minuti a piedi dal centro e vicinissimo al mare;
- Albergo Sant’Andrea 2*, situato nel centro storico, offre sistemazioni dagli arredi esclusivi, la maggior parte delle quali hanno la vista sul Duomo.
- B&b Amalfi Luxury House, di fascia economica medio alta, si trova nel centro di Amalfi, è dotato di camere spaziose con terrazzo o balcone;
- Hotel Marina Riviera 4*, di fascia economica più alta, situato sul lungomare a 250 metri dal Duomo. Offre una terrazza vista mare, un bagno turco e una doccia sensoriale mentre le ampie camere sono tutte vista mare.
- Hotel NH Collection Grand Hotel Convento di Amalfi 5*, per un lusso sfrenato e per chi non vuole badare a spese. Situato sulla cima di una scogliera, offre camere ultra moderne vista mare. Alcune sono dotate di terrazza con vasca idromassaggio e una piscina a sfioro con affaccio sul mar Mediterraneo.
Conclusioni
Se state progettando il vostro viaggio in Costiera Amalfitana, che sia per un weekend o per una vacanza più strutturata, non potrete non visitare Amalfi. Immergetevi a pieno nel clima e nelle bellezza di questi luoghi meravigliosi, ricchi di storia, bellezze naturali, mare cristallino e una cucina che sicuramente non dimenticherete. In questo articolo vi abbiamo illustrato i posti più belli da vedere ad Amalfi con le migliori strutture dove dormire e mangiare. Se avete qualche spunto o chicca da aggiungere scrivete nei commenti, in modo da rendere questo articolo ancora più ricco e utile per le persone che vorranno visitare Amalfi. 🙂
Stai cercando nuovi spunti per i tuoi viaggi?
Se sei alla ricerca di nuove idee o consigli visita la sezione “Magazine” del portale dove troverai sempre tanti spunti interessanti e notizie utili per i tuoi prossimi viaggi.
Per rimanere sempre aggiornato entra nel nostro canale Telegram, riceverai in tempo reale sul tuo cellulare tutti i soggiorni e le attività appena pubblicate. Puoi anche iscriverti alla Newsletter di Travelnauti per ricevere le migliori proposte direttamente nella tua casella email.