Hai mai pensato di dormire tra i vigneti nelle Langhe? Un Eco Bio Agriturismo propone camere in vigna

Oggi ti portiamo nelle Langhe per proporti un soggiorno in un meraviglioso agriturismo dove potrai rilassarti, dormire tra i vigneti e immergerti nella bellezza della natura

Per staccare completamente la spina e rilassarsi non c’è niente di meglio che essere coccolati in un luogo magico immerso nella natura. Paesaggi di campagna, borghi medievali, campi coltivati e tanta pace, ma soprattutto l’esperienza insolita e particolare di dormire tra i vigneti nelle Langhe, nel paese di Carpeneto, è ciò che ti aspetta prenotando nella struttura che stiamo per proporti.

Dormire tra i vigneti nelle Langhe
Eco Bio Agriturismo La Bella Vite
Prenota una camera in vigna
Cosa fare a Carpeneto
La zona dell’Alto Monferrato

Non si tratta di una semplice struttura circondata dalla natura ma di un bellissimo eco-bio agriturismo che ha realizzato delle mini casette immerse tra i vigneti. La struttura è situata tra le colline dell’Alto Monferrato, circondata dalle vigne di Rocco di Carpeneto, in una meravigliosa campagna largamente ancora intatta. Un risveglio diverso, che sa di pace, in un luogo dove il buon vino e l’ecosostenibilità la fanno da padrone, per vivere un’esperienza nuova a contatto con la natura.

La struttura è dotata anche di un centro benessere e di una splendida piscina esterna. E’ valutata molto bene sia su Booking.com che su Tripadvisor, dove ha ottenuto il certificato di eccellenza nel 2015. Non ti resta che pre-gustare il tuo soggiorno particolare che ti farà dormire in un vigneto nella campagna del Piemonte.

Eco Bio Agriturismo La Bella Vite

Camera in vigna per due persone, da 100€

L’Eco Bio Agriturismo La Bella Vite è nato per regalare ai suoi ospiti un’esperienza unica: dormire tra i vigneti nelle Langhe, e più precisamente nella campagna di Carpeneto. La struttura è immersa in un grandissimo giardino privato con vigneti, dove sono posizionate le camere in vigna. Tutte le sistemazioni sono indipendenti e dotate di ogni comfort, sono decorate con dettagli variopinti e originali, e offrono una fantastica vista sulle vigne circostanti. Potrai scegliere tra case sopraelevate in mezzo agli alberi con terrazza; oppure le stanze in vigna, adiacenti ai filari; e ancora le depandances in giardino che possiedono grandi finestre direttamente affacciate sui vigneti.

Nello splendido agriturismo niente è lasciato al caso, la struttura offre anche una piscina esterna e un centro benessere. Qui potrai usufruire di una piscina con idromassaggio, di un bagno turco e, su prenotazione, di un servizio massaggi.

La deliziosa colazione che viene servita tutte le mattine è composta da gustosi prodotti biologici accompagnati da bevande calde. Se vuoi approfittare del servizio di ristorazione a cena, ti verranno serviti deliziosi piatti basati su materie prime a km 0, bio e spontanee. La tua coccola inizierà dal risveglio e proseguirà per tutta la giornata, durante la quale, su richiesta, potrai partecipare anche a interessanti e coinvolgenti degustazioni enologiche organizzate dal personale.

Clicca sul tasto sottostante per selezionare la data, il numero di notti e prenotare il tuo soggiorno! La struttura vanta recensioni eccellenti e un punteggio di 4,5/5 su Tripadvisor.

Cosa Fare a Carpeneto

Dormire tra i vigneti nelle Langhe, all’Agriturismo La Bella Vite, è un’ottima opportunità per visitare il paese e i territori circostanti. Carpeneto è un comune della provincia di Alessandria, situato su una collina nell’Alto Monferrato. Un bellissimo borgo medievale originario del X secolo, dove l’imponente castello domina tutto il centro abitato che si è sviluppato intorno ad esso. Il paesaggio che lo circonda è ricco di prati verdi e campi coltivati e offre una rilassante vista sulla natura. Nei dintorni sono presenti alcuni sentieri naturalistici che partono dal centro e possono essere percorsi a piedi o in bicicletta, che affiancano cantine e agriturismi e attraversano la campagna.

Passeggiando tra le vie del comune si possono visitare alcuni bellissimi edifici storici come il Palazzo Comunale, risalente al 1600; Palazzo Lanzavecchia Fallabrino, ricavato dalla dimora settecentesca della famiglia Lanzavecchia che venne poi plasmata e ampliata dalla famiglia Fallabrino; la Chiesa parrocchiale di San Giorgio, risalente probabilmente al XVI secolo e completamente restaurata a partire dal 1719; e ovviamente il Castello medievale che è stato oggetto di continue ristrutturazioni avvenute in epoche diverse che lo hanno reso oggi un interessante complesso disomogeneo a pianta irregolare.

La zona dell’Alto Monferrato

Questa zona del Piemonte è conosciuta per la grande quantità di vigneti e la produzione di buonissimi vini come ad esempio il Barbera del Monferrato, il Cortese Alto Monferrato e il Monferrato Freisa. Altri vini famosi provenienti da queste zone sono il Moscato Bianco e il Brachetto d’Acqui. Sono molte le cantine che si possono visitare nei dintorni e le aziende vinicole dove è possibile degustare le diverse proposte di vino.

Il territorio dell’Alto Monferrato si trova al confine tra la Liguria e il Piemonte, a sud della provincia di Asti. E’ anche un’area ricca di bellissimi castelli storici da scoprire, il più famoso e suggestivo tra tutti è il Castello di Camino che si trova vicino a Casale Monferrato. L’imponente struttura risale all’XI secolo, domina il borgo dall’alto regalando una meravigliosa vista panoramica ed è circondata da un parco ricco di alberi secolari.

paesaggio dell'alto monferrato

Il modo migliore per visitare la zona dell’Alto Monferrato è percorrere uno degli itinerari della Strada del Vino, creata per avvicinare i visitatori alla tradizione enogastronomica e paesaggistica del territorio. Gli itinerari sono in tutto sei e si distinguono per la specialità a cui si riferiscono: l’Itinerario Aromatico, riferito alle produzioni di Moscato d’Asti e Brachetto d’Acqui; Itinerario dei Formaggi, nel territorio montano dell’Acquese; l’Itinerario dei Funghi e delle Castagne, un itinerario circolare montano che parte e ritorna ad Acqui Terme; Itinerario dei Castelli, che si sviluppa intorno ad Ovada; Itinerario delle Ville, che gravita intorno al comune di Gavi; e infine l’Itinerario delle Dolci Terre, vicino alla città di Novi Ligure. Per saperne di più sui vari itinerari della Strada del Vino puoi visitare il sito della Srada del vino Monferrato.

In conclusione

Per staccare la spina dai ritmi frenetici della vita di tutti i giorni non c’è niente di meglio che immergersi nella natura e rilassarsi circondati da paesaggi incantati. Dormire tra i vigneti nelle Langhe può essere l’esperienza ideale per chi è alla ricerca di tutto questo e per chi desidera soggiornare in un luogo diverso dai soliti hotel o b&b. L’Eco Bio Agriturismo La Bella Vite ti aspetta per coccolarti e farti conoscere il fantastico mondo del vino e dei prodotti biologici che la sua terra dona. Cosa aspetti? Prenota la tua camera e facci sapere nei commenti come è andato il soggiorno. Buona vigna a tutti!

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

spot_img

MAGAZINE